“Compositori spagnoli tra Ottocento e Novecento”, il concerto della Sinfonica sosterrà il Rotary Club Sanremo 1932

17 marzo 2022 | 10:29
Share0
“Compositori spagnoli tra Ottocento e Novecento”, il concerto della Sinfonica sosterrà il Rotary Club Sanremo 1932

La serata è inserita nel progetto “Armonie con la Sinfonica”

Sanremo. Giovedì 17 marzo alle 21 presso il Teatro del Casinò, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo propone un programma dedicato a Joaquin Turina, Juan Crisóstomo de Arriaga e Manuel de Falla: “Compositori spagnoli tra Ottocento e Novecento”. La serata è inserita nel progetto “Armonie con la Sinfonica” e sosterrà il Rotary Club Sanremo 1932 per le iniziative umanitarie e di tutela del territorio.

Prosegue “Armonie con la Sinfonica”, l’iniziativa rivolta ad associazioni, enti e soggetti che operano nel sociale o a favore del territorio, che possono scegliere dal programma dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo un concerto da ‘adottare’ impegnandosi a promuoverlo presso i propri soci e simpatizzanti: il 50% dell’incasso dei biglietti della serata “adottata” verrà destinato al progetto dell’associazione. Ogni concerto diventa così un’occasione per raccogliere fondi e una vetrina per far conoscere il lavoro delle associazioni alle quali i fondi verranno destinati. Un’iniziativa molto apprezzata anche dal pubblico che può unire il piacere di andare a teatro per ascoltare buona musica ad un piccolo gesto di sostegno concreto verso realtà e progetti meritevoli.

La serata di giovedì 17 marzo sosterrà le attività del Rotary Club Sanremo 1932 cui rappresentanti avranno modo di prendere la parola prima dell’inizio del concerto per presentare brevemente il progetto legato alla raccolta fondi: «Il Rotary Sanremo compie in Marzo 90 anni di vita ed attività nel supporto di iniziative umanitarie e nella tutela del territorio e dell’amicizia. In occasione di questa ricorrenza avevamo pensato di procedere con il restauro di un’opera religioso-culturale, nel nostro comprensorio geografico, che con il passare del tempo cominciava a mostrare segni di decadimento ed a questo fine avevamo previsto di devolvere il ricavato di alcune iniziative che avevano permesso di raccogliere fondi dei soci. Tra queste anche la serata con la Sinfonica presso il Casinò di Sanremo del 17 di Marzo. Lo scoppio della guerra in Ucraina ci ha messo di fronte alla necessità di pensare ai rifugiati che fuggono dal conflitto ed a questo fine abbiamo deciso di riconsiderare tutti le nostre operazioni di supporto ad arte e cultura affiancando a questo fine tutto quello che risulterà addizionale ed in linea con gli obiettivi e finalità del Club. Daremo resoconto del nostro contributo e disponibilità nell’ambito delle attività coordinate della nostra Regione assieme con gli altri sei Club del Ponente Ligure» (Luigi Fracas Incoming President 2022-2023 e Andrea Ghirardelli Presidente Rotary Sanremo 2021-2022).