Imperia, prosegue la stagione “Sconfinamenti” al Teatro del Mutuo Soccorso

Riprende a partire dal 6 febbraio
Imperia. Riprende a partire dal 6 febbraio, presso il Teatro del Mutuo Soccorso di Imperia di via Santa Lucia 14, la stagione teatrale – musicale 2021-’22 “Sconfinamenti”.
Dopo il confinamento imposto dal Covid, che ha dato un grande colpo soprattutto alle attività teatrali e culturali, chiuse per mesi e in difficoltà di ripartenza, la voglia è quella di andare oltre, di sconfinare, di rompere le difficoltà e unire le forze per guardare al futuro.
«L’idea della stagione, spiega l’attrice e regista Giorgia Brusco, consulente per il Teatro del Mutuo Soccorso, nasce dalla volontà di ripartenza avvertita dalle realtà teatrali imperiesi. Il Covid ha fermato ufficialmente il Teatro, ma la vita di questa Arte non è arrestabile. Le realtà locali hanno lavorato assiduamente, usando ogni strumento a disposizione per non fermare la passione, la voglia di esserci e di dire la propria: ci si è visti online quando si era in zona rossa, si sono costituiti gruppi di prove all’aperto appena è stato possibile e si sono fatti grandi sacrifici per poter rimettere in moto la macchina teatrale quando le disposizioni legislative e la situazione sanitaria lo hanno permesso. Dare voce a tutto ciò che la nostra realtà ha partorito con passione, amore e dedizione è quasi doveroso, per una realtà come il Teatro del Mutuo Soccorso sempre vicina alla cultura imperiese e aperta alla città. E’ un modo per dire che ad Imperia c’è voglia di fare e vivere il teatro, da spettatori e da protagonisti, ed è un modo per sostenere le realtà che in questo periodo di Covid hanno faticato a tenere duro. Il calendario partirà con due date musicali il 6 e il 12 febbraio in orario pomeridiano e proseguirà con un appuntamento di prosa con la commedia romantica “Terremoto sui tacchi” domenica 13 febbraio alle 21. In stagione anche un appuntamento per i più piccoli, con il Teatro dei mille colori che porterà in scena “cappuccetto rock”».
Febbraio
Domenica 6 – ore 17 – Marcello Repola marimba e allievi liceo musicale G. Bruno
musiche di Gershwing, Sejournee, Shumann, Poulenc
Sabato 12 – ore 17 – Open orchestra diretta da Marco Reghezza
musiche diBach, Mozart, Vivaldi, Prokofiev, Bartok, Mussorsky
Domenica 13 – ore 21 – Terremoto sui tacchi Giorgia Brusco ed Eugenio Ripepi
Sabato 19 – ore 21 – Tu danzavi per me compagnia Cattivi di cuore
Domenica 20 – ore 17 – Rassegna giovani talenti
Giovanni Crisantemi, Gaia Gualini, Federico Foglizzo e Gabriel Sertorio pianoforte
musiche di Chopin, Beethoven, Liszt, Schubert, Debussy
Sabato 26 – ore 17.30 – Cappuccetto Rock Teatro dei mille colori
Domenica 27- ore 18 – Apericena con delitto:
“Il misterioso caso del dottor Berrobianchi”
Teatro del Mutuo Soccorso
Marzo
Domenica 6 – ore 17 – Superba Young choir diretto da Michele Perella
musiche di Palestrina,, Tallis, Rheimberger, Leo Hassler
Sabato 12 – ore 21 – W il calcio popolare Renato Donati- Teatro dell’attrito
Domenica 13 – ore 17 – Rassegna giovani talenti Kloi Malai pianoforte
Musich di Shubert, Liszt
Sabato 19 – ore 21 – L’Italia s’è desta compagnia Teatro del Mutuo Soccorso
Domenica 20 – ore 17 – Rassegna giovani talenti
Rosa Sakura Mandaglio pianoforte
musiche di Beethoven, Prokofiev, Liszt
Domenica 27- ore 21 – Macbeth un storia da raccontare – Gambino, Brusco
Aprile
Sabato 2 ore 17 – Rassegna giovani talenti
Daniela Pierotello e Nicole Imbesi pianoforte
musiche di Shubert, Liszt, Prokofiev, Shostakovich
Domenica 3 ore 21 – Madame Crisantème Chiara Giribaldi
Sabato 9 ore 21 – Eco nel silenzio Giorgia Brusco
Sabato 23 ore 21 – Per non dimenticare Teatro del Mutuo Soccorso.
La prenotazione è obbligatoria via sms o WhatsApp al numero 339-6267110. Per accedere all’evento è necessario essere muniti di Green Pass rafforzato e di mascherina FFP2 come da disposizioni governative.