Imperia, tutto pronto per le “Vele d’Epoca”. Sindaco Scajola: «Edizione della ripartenza»
La manifestazione al via giovedì 2 settembre con l’alzabandiera accompagnato dalla Fanfara della Marina Militare
Imperia. Cinquantaquattro imbarcazioni, tra cui dieci dragoni e tre natanti della Marina Militare italiana (Chaplin, Corsaro II, Penelope): sono le navi che parteciperanno alla XXII edizione delle Vele d’Epoca a Imperia, in programma da giovedì 2 a domenica 5 settembre. Il raduno ritorna dopo un anno di stop causato dalla pandemia Covid-19 nel 2020.
«Chiediamo la collaborazione di tutti – ha detto il sindaco Claudio Scajola – Perché questa è la settimana in cui inizia la manifestazione importante delle Vele d’epoca. Chiediamo la collaborazione perché bisogna far sapere l’importanza di questa manifestazione e dobbiamo anche trasmettere la ricerca di una ripresa che non ha a che fare soltanto con la nostra città, ma con l’intera Riviera e oltre: la ripresa di una vita normale».

Nel corso della conferenza stampa, il sindaco ha reso note le difficoltà incontrate per organizzare l’evento, nella totale incertezza di quello che sarebbe accaduto a causa del Covid. Alla fine, però, la scelta di programmare una manifestazione di vitale importanza per Imperia, in grado di richiamare, da tutto il mondo, equipaggi di imbarcazioni che hanno fatto la storia della nautica, e appassionati del genere.
«Abbiamo ragionato a lungo con Assonautica, con la Camera di Commercio e anche con fondazione Carige sulla opportunità o meno di svolgere questo evento – ha detto Scajola – Anche perché dovevamo decidere in tempi molto brevi e senza sapere oltretutto cosa avremmo trovato a settembre. Abbiamo però fatto prevalere la valutazione positiva anche perché non fare per due anni di fila questo evento avrebbe significato, forse, cancellarlo per sempre. Molte località, anche vicine come Montecarlo, hanno annullato eventi analoghi».
Tra i natanti presenti c’è Lulu, un vintage yacht classe 1897: la più antica barca da diporto in Francia. E ancora Manitou, la storica imbarcazione del presidente americano John F. Kennedy. Poi la spettacolare Orion, con i suoi 50 metri, e Marinella, natante da 24 metri che batte bandiera di Antigua. Ci sarà anche Beatrice, la barca portabandiera della Città di Imperia donata di recente al Comune dall’imprenditrice Diana Bacco, che prenderà parte alla regata con un equipaggio di giovani imperiesi. Confermata la presenza anche del Tuiga, barca simbolo dello Yacht Club di Monaco.
L’evento, che verrà inaugurato giovedì 2 settembre alla presenza di autorità civili e militari, con il suggestivo accompagnamento della fanfara della Marina Militare, si svolgerà in totale sicurezza. «Saremo molto rigidi sulla verifica delle norme – ha spiegato Claudio Scajola – Senza green pass o tampone fatto ogni due giorni non si entra in nessuna manifestazione del Comune di Imperia. Il nostro territorio è ultimo come percentuale di vaccinazione e al contempo è al primo posto per i contagi. Quindi il Comune come suo dovere e il sindaco come ufficiale sanitario hanno il compito di proteggere la cittadinanza».
Tanti gli eventi collaterali, tra cui il tradizionale spettacolo pirotecnico che si svolgerà alle 22,45 di sabato 4 settembre. Per osservarlo al meglio, gli spettatori potranno seguirlo dal molo san Lazzaro, dalla banchina Medaglie d’Oro o dal Parco Urbano di San Leonardo.
Domenica 5 settembre, l’ultima giornata di regate per le Regine del Mare che, uscendo dal porto, daranno sfoggio a tutta la loro bellezza per aggiudicarsi il premio de “La grande parata”. Alle 17,30, presso il palco di Calata Anselmi, si terrà la cerimonia ufficiale di chiusura che premierà i vincitori dell’edizione 2021 delle Vele d’Epoca di Imperia.