“Quartieri e Inclusione”: in Liguria due avvisi pubblici di Sport di Tutti

Due webinar gratuiti per le associazione, le società sportive dilettantistiche e gli enti interessati
Genova. Sport di Tutti è un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. L’obiettivo è di promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui. Sport di Tutti è promosso dalla società Sport e Salute in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva.
A seguito della pubblicazione degli avvisi pubblici Sport di tutti Quartieri e Sport di tutti Inclusione, promossi da Sport e salute in collaborazione con gli Organismi Sportivi, da lunedì 15 marzo alle 12, sarà possibile presentare la candidatura da parte di Associazioni e Società Sportive dilettantistiche interessate, accedendo alla piattaforma informatica al seguente link area.sportditutti.it. Le adesioni potranno pervenire sino al 30 giugno 2021 e saranno valutate mensilmente, a partire dal 30 aprile 2021, fino a esaurimento delle risorse a disposizione.
Per presentare gli avvisi pubblici relativi ai due interventi e le modalità di compilazione delle domande in piattaforma, Sport e Salute organizza due webinar informativi rivolti alle Asd ed Ssd, agli Organismi Sportivi nazionali e territoriali, ai Comuni ed altri Enti interessati al cofinanziamento. Entrambi gli incontri saranno aperti dal presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli con la partecipazione dell’olimpionica e testimonial dei Legend di Sport e Salute Manuela Di Centa.
Di seguito il calendario dei due webinar informativi e i link per partecipare:
• Giovedì 18 marzo alle 15 – Sport di tutti Quartieri (link per accedere al webinar)
• Venerdì 19 marzo alle 15 – Sport di tutti INclusione (link per accedere al webinar)
I link saranno attivi 30 minuti prima dell’evento.
“Sport di tutti Quartieri” è un avviso pubblico finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presidi sportivi ed educativi in periferie e quartieri disagiati, realizzati e gestiti da associazioni sportive di base, che fungano da centri aggregativi aperti tutto l’anno, destinati alla comunità e a tutte le fasce d’età.
Obiettivi:
– supportare le ASD/SSD che operano in contesti territoriali disagiati;
– intervenire in aree di disagio sociale e nelle periferie urbane a rischio emarginazione, povertà educativa e criminalità;
– offrire un presidio sportivo, educativo e sociale alla comunità di quartiere, che diventi un centro di riferimento e aggregazione sul territorio;
– promuovere stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui;
– garantire il diritto allo sport e abbattere le barriere economiche di accesso allo sport;
– favorire sinergie di scopo e di risorse attraverso collaborazioni tra sistema sportivo e Istituzioni, Enti locali e terzo settore.
Elementi chiave per la candidatura:
– Struttura che si propone come presidio sportivo-educativo; deve essere in un quartiere o periferia disagiata;
– Programma di attività che includa attività sportive, educative e sociali destinate a diverse fasce di età con attenzione a bambini e ragazzi e attività per tutta la comunità;
– Partnership l’eventuale coinvolgimento di soggetti del sistema sportivo, educativo ed istituzionale del territorio è premiante;
– Budget richiesto per un anno di attività da compilare secondo il format previsto in piattaforma.
Risorse:
Il valore dell’avviso pubblico è di € 1,94 mln.
Informazioni e contatti:
– tutti i dettagli e gli step di candidatura sono consultabili sul relativo avviso pubblico al seguente link: www.sportesalute.eu/sportditutti/quartieri
– indirizzo e-mail: quartieri@sportesalute.eu
“Sport di tutti Inclusione” è un avviso pubblico per sostenere lo sport sociale e incentivare l’eccellenza dell’associazionismo sportivo di base attraverso il finanziamento di progetti rivolti a categorie vulnerabili e soggetti fragili che utilizzano lo sport e i suoi valori come strumento di inclusione sociale, promuovendo sinergie con gli attori del territorio.
Obiettivi:
– favorire l’attività sportiva come strumento di prevenzione, sviluppo e inclusione sociale promuovendo corretti stili di vita in tutte le fasce di età;
– promuovere, attraverso la pratica sportiva gratuita, un percorso di sostegno e un’opportunità di recupero per soggetti fragili, a rischio di devianza e di emarginazione, inseriti anche in contesti difficili;
– incoraggiare lo svolgimento dell’attività sportiva favorendo la partecipazione delle categorie vulnerabili;
– supportare le ASD/SSD che svolgono attività di carattere sociale sul territorio rivolte a categorie vulnerabili, presso impianti sportivi o in strutture di recupero.
Elementi chiave per la candidatura:
– Requisiti Asd/Ssd da possedere alla data di presentazione della domanda, quali: iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, disponibilità di un impianto sportivo, istruttori;
– Tematica sociale e beneficiari il progetto proposto deve rivolgersi a soggetti fragili, a rischio di emarginazione sociale e a categorie vulnerabili ed essere coerente con gli obiettivi sportivi e sociali dell’Avviso;
– Proposta progettuale che abbia al centro l’attività sportiva e le sue potenzialità inclusive e di recupero sociale. Si darà preferenza ai progetti che prevedano anche attività sociali ed educative aggiuntive;
– Budget da inserire in piattaforma, scegliendo tra il format di budget predefinito oppure compilando la proposta di budget preventivo.
Risorse:
Il valore dell’Avviso Pubblico è di € 2 mln
Informazioni e contatti:
– tutti i dettagli e gli step di candidatura sono consultabili sul relativo avviso pubblico al seguente link: www.sportesalute.eu/sportditutti/inclusione
– indirizzo e-mail: inclusione@sportesalute.eu
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni saranno disponibili su www.sportesalute.eu/sportditutti.html. Eventuali richieste di chiarimento e/o informazioni sulle modalità di partecipazione possono essere inviate all’indirizzo mail dedicato quartieri@sportesalute.eu e inclusione@sportesalute.eu.
Vai alla sezione dedicata di Sport di tutti Quartieri
Vai alla sezione dedicata di Sport di tutti Inclusione
COME PARTECIPARE AL WEBINAR
La partecipazione al webinar è gratuita. Per poter rispettare i tempi di inizio è necessario che il collegamento venga fatto con 30 minuti di anticipo; questo vuol dire che ci saranno 30 minuti dedicati all’accesso prima di avere il collegamento con i relatori.
Il webinar si svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams in modalità Live event che non prevede un intervento vocale, ma è possibile interagire solo nella sezione Q&A dedicata alle domande. Di seguito si riportano le indicazioni tecniche necessarie per l’accesso alla piattaforma Teams:
• Sistemi operativi supportati: Windows 7 e versioni successive (32 bit e 64 bit), macOS X 10.10 (Yosemite) e versioni successive
• Sistemi operativi per dispositivi mobili supportati: Android 4.4 e versioni successive, iOS 10 e versioni successive
• Web browser supportati: Chrome (ultime 3 versioni), Microsoft Edge RS2 e versioni successive, Firefox (ultime 3 versioni), Internet Explorer 11, Safari
• Linux non è supportato per gli eventi live.