Coronavirus e sport, Fondo di Garanzia Istituto Credito Sportivo per Asd o Ssd: ecco come accedervi

I documenti necessari, le indicazioni e le tempistiche
Genova. Nei prossimi giorni sarà promulgato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il provvedimento relativo al Fondo di Garanzia istituito dall’Istituto per il Credito Sportivo per le ASD o SSD iscritte al Registro CONI.
Ecco le indicazioni relative alle modalità per accedere al Fondo:
Documento necessari:
– Atto costitutivo;
– Statuto;
– Documento del Presidente con codice fiscale;
– Attribuzione Codice Fiscale del sodalizio sportivo;
– Estratto conto della propria banca dell’ultimo trimestre 2019;
– Bilancio approvato del 2019;
– Delibera di attribuzione poteri al Presidente a contrarre mutuo;
– Essere iscritta al Registro CONI nel 2020 ed esistente da almeno un anno.
Sarà fatta richiesta di una dichiarazione di conferma dei dati e di regolarità
direttamente all’Ente affiliante.
Indicazioni:
– Bilancio minimo 12.000 euro; (es. finanziabile il 25% = 3000 euro).
– Massimo finanziabile 25.000.00 se si ha un bilancio di 100.000 euro
(Sopra 100.000 euro possono essere concessi comunque non più di 25.000 euro).
– Restituzione a tasso zero: primi due anni senza alcuna rata. Si inizia a pagare dal terzo
anno per totali 4 anni.
Garanzie al 100% prestate dallo stato attraverso ICS.
Tempistiche:
Dalla prossima settimana il sito ICS metterà a disposizione la mail ed il call center.
Erogazione in 7 giorni – parametro di accettazione: esame Crif – Cerved
La medesima procedura può essere richiesta attraverso la banca di cui l’associazione è correntista.
Attraverso il sistema interbancario l’ICS produrrà la garanzia 100% e si farà carico della differenza di tasso per portarlo a Zero.
Le Asd e Ssd interessate dovranno consultare il sito www.creditosportivo.it e attivarsi celermente in quanto le domande saranno accettate in ordine cronologico.. Il provvedimento (DPCM) relativo alla presente comunicazione è alla firma del PCM e sarà poi inviato alla Corte dei Conti. Potrebbe quindi essere esposto a marginali modifiche. Per l’importo riferito al bilancio si intende il “fatturato”, cioè le entrate della ASD o SSD.