Freddo da cani? I consigli per gli amici a 4 zampe in inverno

Spesso pensiamo che i cani siano animali molto resistenti e indipendenti, commettiamo un grave errore. Soprattutto perché le loro esigenze sono molte e richiedono cure e attenzioni costanti da parte nostra
Spesso pensiamo che i cani siano animali molto resistenti e per certi versi indipendenti, e commettiamo un grave errore. Soprattutto perché le loro esigenze sono molte e richiedono cure e attenzioni costanti da parte nostra. Queste necessità, poi, possono cambiare in base alle stagioni in cui ci troviamo, dunque non dobbiamo mai sottovalutare nemmeno questo aspetto, facendoci trovare sempre pronti per ogni evenienza.
Inverno e amici a quattro zampe
Fra le stagioni più pericolose per i nostri amici a 4 zampe troviamo l’inverno, per via del freddo e delle temperature gelide, che possono causare non pochi grattacapi ai nostri animali.
Ma non è solamente una questione di “meteo”, visto che anche all’interno degli ambienti domestici possiamo trovare diverse fonti di rischi. Alcuni esempi? Le decorazioni natalizie, molto pericolose in caso di ingerimento da parte degli animali, ma anche le temperature eccessivamente alte del riscaldamento.
Ad ogni modo, qui di seguito scopriremo insieme alcuni preziosi consigli per gli amici a 4 zampe in inverno.
Alimentazione invernale: è sempre opportuno scegliere un’alimentazione più adeguata e di ottima qualità, oggi fortunatamente trovare l’alimento giusto non è più un problema. In alcuni store online specializzati, infatti, si trovano diverse alternative come le offerte di mangimi per cani su robinsonpetshop.it, ad esempio. Il consiglio principale è, infatti, quello di aumentare il quantitativo di calorie, necessarie per permettere al cane di riscaldare il proprio organismo.
Inverno, freddo e passeggiate: quando cala il gelo, il cane ha bisogno di una serie di misure di sicurezza per evitare di ammalarsi, visto che non può assolutamente rinunciare alla passeggiatina. Per questo motivo si può far indossare al proprio cane un cappottino invernale insieme a delle calzature specifiche per l’inverno, così da proteggere i cuscinetti delle zampe. Infine, altri optional utili da questo punto di vista sono le pettorine: meglio preferirle ai guinzagli, perché offrono un controllo maggiore sul cane.
Attenzione alla cuccia: in inverno è fondamentale dare la possibilità al cane di dormire in totale sicurezza, dunque preparandogli un giaciglio tagliato su misura per questa particolare stagione. Nello specifico, si suggerisce di evitare di esporre l’ingresso della cuccia al vento, e di sollevarla di qualche centimetro dal pavimento, per evitare la dispersione del calore. Le coperte di lana sono ottime per farlo dormire al calduccio, mentre la coibentazione della cuccia è il top nelle zone particolarmente fredde.
Occhio alla temperatura dell’acqua: sebbene il cane possa tranquillamente bere l’acqua fredda, in inverno si consiglia di evitare questa circostanza. Dunque la ciotola dell’acqua va cambiata spesso, per evitare che il liquido possa ghiacciarsi. Inoltre, è opportuno utilizzare una ciotola di plastica, considerando che il metallo è un materiale che favorisce il raffreddamento dell’acqua.
Cani e inverno? Tenendo a mente questi consigli, è possibile soddisfare le loro esigenze ed evitare di esporli a pericoli.