Sanremo, incontro al Floriseum sulla coltivazione delle rose

Relatore sarà Fabrizio Galliati, titolare della azienda florovivaistica Rosacisalpina. Appuntamento il 25 maggio (ore 17)
Sanremo. «Ai nostri clienti, presentando il catalogo generale 1924-1925, ringraziamo sentitamente i nostri onorabili clienti della fiducia accordataci negli anni passati. Sollecitiamo nuovamente il favore dei loro ordini, assicurando che tutti i nostri sforzi tenderanno a dar loro piena incondizionata soddisfazione».
Con queste parole si apre il catalogo dei “Rosaiculturi vivaisti” fratelli Giuseppe, Vittorio e Luigi Giacomasso dell’annata 1924 – 1925. Si tratta di una delle realtà florovivaitiche più interessanti tra Otto e Novecento del Piemonte che si è connotata per una intensa attività di selezione e miglioramento genetico della rosa con la costituzione di decine di nuove varietà da giardino di grande interesse e valore. E’ una storia di ibridatori di rose piemontesi che ha trovato proficui rapporti umani e professionali anche con la più nota realtà florovivaistica ligure attraverso una collaborazione con la nota figura di Domenico Aicarsi di Sanremo.
Sabato 25 maggio alle 17.00 si terrà presso la sede del Floriseum (Villino Winter di Villa Ormond) la conferenza di Fabrizio Galliati, titolare della azienda florovivaistica Rosacisalpina e presidente Coldiretti di Torino, su “Costitutori piemontesi di nuove cultivar di rose”, in occasione della quale sarà presentata l’appassionante figura imprenditoriale della famiglia Giacomasso, quali esperti florovivaisti, rosicoltori e costitutori di nuove varietà di rose, che ha trovato un seguito aziendale dalla seconda metà del Novecento sino ad oggi grazie alla famiglia Galliati di Verrua Savoia.
L’incontro sarà aperto e moderato dal professor Marco Devecchi, docente dell’Università di Torino e vice presidente del comitato scientifico del Museo del Fiore.. Al termine della presentazione è previsto un dibattito per poter approfondire con le domande e curiosità del pubblico l’interessante tema del miglioramento genetico della rosa.