l'iniziativa |
Altre News
/

Badalucco, al via il progetto Aladino dedicato alla promozione del benessere tra i giovani

5 marzo 2019 | 12:41
Share0
Badalucco, al via il progetto Aladino dedicato alla promozione del benessere tra i giovani

Prevede la presenza di un educatore che si muoverà sul territorio per cercare di coinvolgere i ragazzi in attività ludiche e laboratori creativi

Badalucco. Ha da qualche giorno preso il via il progetto Aladino, iniziativa del comune di Badalucco, dedicato
alla promozione del benessere tra i giovani.

Il progetto interamente finanziato dall’Ambito Territoriale Sociale 8 della Valle Argentina e gestito dall’Associazione Effetto Farfalla, ha come idea fondante quella dell’educativa territoriale, ovvero la volontà del mondo adulto di incontrare i ragazzi laddove naturalmente scelgono di aggregarsi.

“Si tratta in sostanza di capovolgere la logica che tradizionalmente ha ispirato le politiche sociali – spiegano i promotori – non sono gli operatori che aspettano gli utenti, ma che li vanno a conoscere nei loro luoghi di ritrovo. La strada, invece di essere vista come terreno di coltura della devianza, diviene momento di incontro e di confronto dove gli adolescenti possono esprimere la loro voglia di protagonismo e portare i loro desideri ed i loro bisogni.”

Il progetto rivolto ai giovani dagli 11 ai 21 anni residenti a Badalucco e comuni limitrofi, prevede la presenza di un educatore che si muoverà sul territorio per cercare di coinvolgere i ragazzi in attività ludiche e laboratori creativi, sulla base dei desideri e dei bisogni espressi dai giovani stessi. L’amministrazione ha inoltre messo a disposizione dei ragazzi alcune strutture comunali tra cui il campetto, la palestra, il teatro coperto e un salone, che per la forma viene denominato Il Triangolo, da utilizzare come base operativa.

“Siamo molto contenti che un Comune come quello di Badalucco abbia deciso di credere e investire su un progetto dedicato agli adolescenti del suo territorio. Speriamo che questa iniziativa possa essere di ispirazione per altre Amministrazioni Comunali, prima fra tutte quella di Sanremo, che sembrano aver smesso di investire sulle politiche giovanili – commentano gli operatori di Effetto Farfalla – Abbiamo già presentato il progetto nella scuola e i ragazzi hanno reagito molto bene, non vedono l’ora di proporre le loro idee e di trasformare Il Triangolo nella sede della loro creatività.
L’obiettivo è proprio quello di fare sentire i giovani reali protagonisti del loro tempo.”

Il progetto, finanziato fino alla fine del 2019, è gratuito per tutti i partecipanti. Per il mese di marzo gli operatori saranno presenti il lunedì, il mercoledì e il venerdì.