A Amarilli Nizza va il Premio Speciale Città di Diano Marina

5 luglio 2018 | 06:01
Share0
A Amarilli Nizza va il Premio Speciale Città di Diano Marina

Sabato 7 luglio a Villa Scarsella va in scena la settima edizione della rassegna in programma il Galà della Lirica

Diano Marina. Si apre con un nome davvero altisonante la stagione 2018 dell’Estate Musicale Dianese Festival, l’ormai tradizionale rassegna dedicata a lirica, opera, operetta, balletto e musica d’autore. Il primo dei sei spettacoli della settima edizione andrà in scena sabato 7 luglio a Villa Scarsella, con inizio alle ore 21.30. In cartellone il Galà della Lirica, con ospite d’onore Amarilli Nizza, uno dei soprani più bravi al mondo, nonché donna molto affascinante.

La Nizza si è esibita sui più prestigiosi palcoscenici e nei più importanti teatri del mondo, tra cui: Covent Garden Londra, Arena di Verona, Fenice di Venezia, Palazzo del Cremlino di Mosca, Terme di Caracalla, Regio di Parma, Opera di Montecarlo e così via. Oltre ad Amarilli Nizza, nipote d’arte, saliranno sul palco il tenore Alessandro Fantoni e il baritono Ivan Marino che dell’Estate Musicale Dianese è anche direttore artistico. Ad accompagnare questi bravissimi cantanti sarà il M° Andrea Albertini al pianoforte.

Premio – Alla Nizza sarà assegnato il “Premio Speciale Città di Diano Marina”, riservato ogni anno a un big della lirica, a riconoscimento della sua bravura e per la sua già straordinaria (ancora nel pieno) carriera. Nelle precedenti edizioni il Premio è stato attribuito a: Mariella Devia (soprano, 2012); Katia Ricciarelli (soprano, 2013); Fabio Armiliato (tenore, 2014); Roberto Servile (baritono, 2015); Alfonso Antoniozzi e Bruno Praticò (baritoni, 2016); John Osborn (tenore, 2017).

Un lungo elenco degno del Metropolitan Opera House di New York, del Teatro alla Scala di Milano e dell’Arena di Verona. Il commento del sindaco – “Per i villeggianti che da decenni scelgono la nostra cittadina per trascorrere le vacanze, la musica, in tutte le sue espressioni, ha sempre rappresentato un elemento d’interesse assai gradito – afferma il sindaco di Diano Marina, Giacomo Chiappori. Gli Amici della Musica del Golfo Dianese, da molto tempo, organizzano concerti di vario genere e per tutti i gusti. In particolare, anche quest’anno, ripropongono l’Estate Musicale Dianese Festival, giunto con grande successo alla settima edizione: balletti, concerti, opere e operette, per allietare le nostre sere d’estate, con grandi e importanti nomi della musica internazionale. Musica che, più che mai in questo caso, è sinonimo di cultura.

È dunque con piacere che plaudo all’operato del presidente Mij e del suo staff che, unitamente all’Associazione Ritorno all’Opera, si occupa con estremo impegno dell’organizzazione. Per noi sarà un grande onore avere quale ospite Amarilli Nizza e poter così annoverare un altro grande interprete tra coloro che hanno ricevuto il riconoscimento abbinato alla manifestazione”.

Organizzazione – La manifestazione è organizzata dalla Associazione Amici della Lirica del Golfo Dianese in stretta
collaborazione con l’Associazione Ritorno all’Opera, con il sostegno del Comune e il patrocinio di Regione Liguria,
Provincia di Imperia e Camera di Commercio Riviere Liguri.

I biglietti per lo spettacolo – I biglietti per la serata sono in vendita on line sul portale specializzato happyticket.it, inoltre presso la sede degli Amici della Musica, in via Cavour 30 a Diano Marina, tutte le mattine, presso Gianna Viaggi a San Bartolomeo al mare e presso Sagittario Tours a Imperia. Il prezzo è di 15 euro per il 1° settore, 12 euro per il 2° settore e 5 euro il ridotto sino a 14 anni.

Il cartellone – Sei sono gli spettacoli inseriti nel cartellone dell’EMD Festival 2018. I successivi appuntamenti, sempre a Villa Scarsella, alle 21.30, non meno importanti, sono i seguenti:

– sabato 28 luglio: Nabucco – opera lirica in forma completa con orchestra, coro e scenografia;
– sabato 4 agosto: Il Flauto Magico – con la compagnia Astra Roma Ballet di Diana Ferrara;
– mercoledì 8 agosto: Omaggio a Ennio Morricone – con la partecipazione di Susanna Rigacci;
– sabato 18 agosto: Cavalleria Rusticana – opera lirica completa con orchestra, coro e scenografia;
– venerdì 24 agosto: Al Cavallino Bianco – operetta con orchestra e scenografia.
Le prevendite sono in corso anche per questi spettacoli.

Due sono gli spettacoli previsti dalla stessa organizzazione, ma fuori del cartellone EMD. Sono previsti sempre a Villa
Scarsella, con inizio alle ore 21.30 e con le stesse prevendite (no on line).
– martedì 17 luglio: Omaggio a Napoli;
– mercoledì 29 agosto: Omaggio a Pavarotti – concerto tre tenori.
AMARILLI NIZZA – www.amarillinizza.com

Trisnipote del soprano falcon Medea Mei Figner (Firenze 1859 – Parigi 1952), che fu la musa di Čajkovskij (il quale per lei e il marito, il tenore Nikolaj Figner, scrisse La Dama di Picche nel 1890 e Jolanta nel 1892, rappresentate al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo), Amarilli da bambina comincia lo studio del pianoforte e poi del canto con la nonna Claudia Biadi.

Giovanissima vince il concorso Mattia Battistini e debutta al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti quale protagonista
nella Madama Butterfly di Puccini. Nel 2001,dopo una serie di esperienze giovanili, inizia la sua carriera sulle scene
internazionali. La sua vocalità duttile e autorevole, sorretta da una tecnica di canto solida e raffinata, il suo fraseggio
sfumato e le notevoli capacità di interprete le consentono di affrontare un vasto repertorio di opere. Doti che
accompagnate da una notevole presenza scenica le hanno permesso di affermarsi nei più prestigiosi teatri e festival
operistici internazionali quale soprano tra i più applauditi della sua generazione.

Ha cantato nelle più importanti location musicali e istituzionali a livello internazionale, tra cui: Roh Covent Garden Londra, Staatsoper Vienna, Fondazione Arena di Verona, Deutsche Oper Berlin, Teatro del Liceu di Barcellona, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Hamburg Staatsoper, Teatro Colon Buenos Aires, Leipzig Opernhaus, Dresden Semperoper, Teatro alla Fenice di Venezia, Teatro Regio Torino, Teatro Opera Roma, Teatro Lirico Cagliari, Teatro Carlo Felice Genova, Puccini Festival In Torre del Lago, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro alle Terme di Caracalla, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Verdi Trieste, Teatro Regio Parma, Macerata Opera Festival, Palazzo del Cremlino di Mosca, Teatro De La Maestranza di Siviglia, Opera di Nizza, Cesis Latvian Festival, Opera Palma De Mallorca, Avenches Opera Festival, Megaron Athens Mussikis, New National Theatre Di Tokyo, Tokyo Bunka Kaikan, Opera Royal Wallonie Liege, Teatro Campoamor Oviedo, Bussetto Verdi Festival, Teatro Comunale Modena, Teatro Ponchielli Cremona, Piacenza Teatro Municipale, Teatro Comunale Ferrara, Brescia Teatro Grande, Teatro Argentina Rome, Tokyo Bunkamura, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Operaireland, Teatro Cilea Reggio Calabria Salerno Teatro Verdi, Opera di Monte Carlo, Osaka Festival Hall.