Tilber partecipa al 4° Autoraduno Città di Sanremo: “Sono felice di farlo con un’Abarth”





Accompagna il pilota Riccardo Bolla
Sanremo. Oggi prende il via il 4° Autoraduno Città di Sanremo, organizzato dalla Sanremo Rally Team. 60 gli iscritti a questa speciale edizione dedicata ai novant’anni di storia automobilistica, che partecipano con le loro vetture storiche da rally, vetture d’epoca e auto moderne stradali delle marche automobilistiche che hanno partecipato al Rally di Sanremo dalle origini fino al 2003, anno dell’ultimo Mondiale. Tra i partecipanti vi sono anche personaggi che hanno contribuito a scolpire la storia del rally, come Tilber, il navigatore di Ari Vatanen, che accompagnerà il pilota Riccardo Bolla.
Il navigatore francese debuttò nel 1970 come assistente dei piloti. Prese parte a diverse e importanti competizioni di rally regionali e internazionali accompagnando tanti e noti piloti in giro per il mondo. Fu il navigatore di B. Saby, J. Almeras, J. L. Clarr, A. Cudini, G. Frequelin, F. Delecour, S. Polo, B. Beguin, Jean-Clade Andruet e Craig Marshall.
“Iniziai come assistente quando non avevo ancora l’età per guidare, però in Francia vi era la possibilità di partecipare alle gare con una patente per gareggiare anche se non avevi ancora la patente di guida. Ho fatto i miei primi rally senza patente” – racconta – “Poi grazie alla mia passione, determinazione e un po’ di fortuna sono riuscito sempre a fare quello che mi piaceva”.
“Ho iniziato con i piccoli rally e poi ho fatto i rally nazionali e internazionali. Alla fine sono diventato professionista quando mi hannofatto il contratto per sistemare la Peugeot 205 turbo 16, che era una macchina per gareggiare nel mondiale. Non mi sono però fermato alla Peugeot, sono infatti andato all’Opel, dove sono stato campione di Francia. Ho gareggiato più o meno con tutti i più famosi rallysti francesi come Saby, Clarr, d’Andruet. Ho vinto la targa Florio con d’Andruet con la Ferrari 308 gtb 4. Ho avuto l’opportunità di incontrare A. Vatanen, con il quale siamo diventati molto amici infatti sono il padrino del suo ultimo figlio. Abbiamo gareggiato insieme in Svezia, Kenya, al Safari rally e abbiamo vinto vent’anni fa una gara fantastica del campionato Asia-Pacifico che si chiamava Hong Kong-Pechino. Parte da Hong Kong e finisce a Pechino e in sei giorni bisogna fare 3800 km. Abbiamo vinto con la Mitsubischi. Ho gareggiato per la Porshe, la Subaru e con la 131 ufficiale”.
“Ho gareggiato con molte macchine, ma la mia preferita è la Porsche. Mi piacciono tutti i modelli – rivela – ho vinto un Rally Storico di Antibes con un ragazzo che è Campione di Francia storiche. Ho gareggiato con la stessa vettura con la quale aveva gareggiato 35 anni prima. Ero molto emozionato. L’anno scorso ho fatto il tour della Corsica storico, che era il mio 15esimo. Ho fatto 14 volte il tour della Corsica nel Mondiale, 12 volte il Montecarlo e ho gareggiato in Libano”.
“Sto scrivendo un libro basato sulla mia esperienza nel mondo del rally, nel quale racconto aneddoti simpatici – svela il navigatore. Fino al 2004 intraprese la carriera professionistica, dopo di ché decise di ritirarsi, ma continuò a lavorare nell’ambiente come free-lance. “Alle spalle ho più trent’anni di carriera a livello mondiale. Ho partecipato al Campionato Asia-Pacifico, a quello di Montecarlo, del Libano e del Medioriente. Sono stato due volte campione di Francia. Ho lasciato alla fine Parigi per l’Italia, in cui vivo ormai da ben tredici anni. Precisamente ho scelto Bordighera, una località che amo molto per la sua qualità di vita tranquilla”.
Dal mattino sarà impegnato nel giro della ronde di 118 km su Sanremo-Taggia-Badalucco-Montalto-Carpasio, Colle d’Oggia-S.Bernardino di Conio-Rezzo-Caravonica, Chiusavecchia-Pontedassio-Imperia-Arma di Taggia-Sanremo. L’arrivo è previsto a Sanremo dalle 13 alle 14 salvo imprevisti.
“Mi hanno invitato gli organizzatori del Rally Leggenda l’anno scorso dove ho gareggiato con Miki Biasion, che avevo conosciuto nei Mondiali con la Delta, che guidò vent’anni fa quando vinse i Mondiali. E’ la prima volta che partecipo ma conosco un po’ il percorso – dice Tilber – Ci sono delle belle strade in Italia, il percorso sopra Sanremo è una strada da rally con i tornanti e la bellezza della natura. Sono felice di farlo con un’Abarth, che è un nome che fa sempre sognare tanta gente. Ho già gareggiato con la 181 Abarth. Ho l’opportunità di far un piacere al mio amico Riccardo Bolla, che era anche lui un rallysta fino a qualche ano fa“.
Al rientro le vetture verranno esposte in Via Adolfo Rava fino alle 19. Dalle 14 fino alle 16:30 i partecipanti saranno liberi di visitare la città di Sanremo. Alle 17al Casinò di Sanremo vi saranno infine le premiazioni. Al termine della cerimonia verrà offerto un ricco aperitivo al Casinò di Sanremo.