La promozione del territorio passa dall'”Uliveto per la pace” di Imperia






I protagonisti sono i ragazzi del Liceo Vieussex seguiti dai loro docenti
Imperia. Il progetto si chiama “Uliveto della Pace”. E’ un’attività di riqualificazione, formazione, promozione del territorio, in gran parte delle quali gli studenti sono coinvolti in attività di alternanza scuola-lavoro. I protagonisti sono i ragazzi del Liceo Vieussex seguiti dai loro docenti.
E’ stato realizzato Il giardino dei giusti con la collocazione di dieci targhe su dieci Ulivi della Pace per dedicarli ad altrettante figure della storia del Novecento che hanno consacrato la loro vita alla costruzione della Pace tra i popoli, quindi laboratori su consumo critico del cibo, vecchi frantoi e dieta mediterranea.
Il 16 febbraio con la professoressa Berio è in programma un incontro aperto alla cittadinanza dedicato a “La crisi degli olivi in Liguria”. Si terrà anche la presentazione della ristampa dell’articolo di Giovanni Boine, curata da Rita Cersosimo, Simone Fiori, Gabriele Volpara, ex studenti del Liceo, con la partecipazione dei Professori Andrea Aveto e Vittorio Coletti dell’Università di Genova. Altro appuntamento fissati ai primi di maggio con la professoressa Ramoino per il convegno all’Uliveto della Pace, aperto alla cittadinanza, col professor Corrado Bologna, docente di Linguistica all’Università di Lugano e alla Scuola Normale di Pisa, e dottor Matteo Grassano, ex studente del Vieusseux, dedicato alla letteratura del Novecento e il Mediterraneo con particolare riguardo alla figura di Biamonti. Ma prima ancora, a fine marzo, con il professor Claudio Badano si terrà il convegno su ulivi e territorio con la partecipazione del dottor Giovanni Gandolfo, esperto di Storia del Paesaggio.
In programma anche il progetto del Presidio di Libera “G.Montalbano” del Liceo Vieusseux, coordinato dalla professoressa Battistin in collaborazione con l’Associazione Pace Lavoro Legalità. Gli studenti del Presidio, in collaborazione con l’USSM, Ufficio Minori, hanno già realizzato, con i ragazzi che vivono nelle comunità Casa Alice e Isola, molte attività di pulizia delle fasce e della strada che porta all’Uliveto, e, sempre con loro, incontri di gioco educativo e di approfondimento e riflessione su mafia e legalità.
In futuro, da adesso a fine giugno, il Presidio Montalbano ha in programma: laboratori di educazione alla legalità per gli allievi delle scuole medie (venerdì pomeriggio e sabato mattina su prenotazione); 13 aprile, laboratorio su Povertà e disuguaglianze con gli alunni della Scuola Media Sauro; il 14 aprile, incontro e visita di istruzione con i ragazzi dell’Istituto Agrario di Genova
– 21 aprile: una giornata insieme, all’Uliveto, con i ragazzi disabili dell’associazione HELP e quelli della SPES di Ventimiglia
Progetto Libera, Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie sono già stati realizzati: incontro col Procuratore Gian Carlo Caselli; laboratori didattici studenti /ragazzi della comunità; il 16 febbraio- Incontro, in compartecipazione col Liceo Vieusseux, Professoressa Berio, dedicato a “La crisi degli olivi in Liguria”, presentazione della ristampa dell’articolo di Giovanni Boine, curata da Rita Cersosimo, Simone Fiori, Gabriele Volpara, ex studenti del Liceo, con la partecipazione dei Professori Andrea Aveto e Vittorio Coletti dell’Università di Genova; ai primi di maggio incontro, in compartecipazione col Liceo Vieusseux, Professoressa Ramoino, col Professor Corrado Bologna, Scuola Normale di Pisa, e Dott. Matteo Grassano, ex studente del Vieusseux, dedicato alla letteratura del Novecento e il Mediterraneo con particolare riguardo alla figura di Biamonti
– campo estivo per giovani “E-state Liberi”
Progetto USSM (Ufficio Minori del Ministero di Giustizia), Gruppo Ecologico Martiri della Libertà Partigiani Val Prino, Associazione Pace Lavoro Legalità, Libera : attività pratiche presso l’uliveto, pulitura delle fasce, potatura, coltivazioni, rifacimento muri a secco, propedeutiche all’assegnazione di borse lavoro ai ragazzi ospiti delle comunità alloggio e/o sottoposti alla messa alla prova.
Gruppo Ecologico Martiri della Libertà Partigiani Val Prino: pulizia e manutenzione dell’Uliveto con i propri volontari; fine marzo, evento multimediale (performance artistiche e musicali) dedicato alla Pace tra i popoli, con la partecipazione straordinaria, musiche e direzione artistica, di Sergio Cocchi
Progetto HELP- Onlus: 21 aprile: una giornata insieme all’Uliveto con i ragazzi disabili dell’associazione HELP, quelli della SPES di Ventimiglia e il Presidio di Libera
Progetto Legacoop: laboratori di simulazione di impresa con gli studenti
– attività di orientamento scuola – università
Progetto CIA: incontri studio sulle piante, mappatura degli ulivi, produzione di una brochure didattica sulle cultivar presenti nell’Uliveto
Progetto Cespim: formazione di un gruppo di studenti incaricato della comunicazione sociale; realizzazione pagina facebook “Uliveto della Pace”
– consulenza sul volontariato con tutte le associazioni partner