Vallecrosia, ampliamento di Casa Rachele Zitomirski: il Comune aliena aree per 195mila euro

25 gennaio 2018 | 16:36
Share0
Vallecrosia, ampliamento di Casa Rachele Zitomirski: il Comune aliena aree per 195mila euro

Sindaco Giordano: “Casa Rachele è un fiore all’occhiello per Vallecrosia. Siamo convinti della bontà dell’operazione”

Vallecrosia. Il consiglio comunale di martedì scorso ha approvato all’unanimità l’alienazione delle aree antistanti la casa di riposo Rachele Zitomirski di via San Rocco che da parcheggi ed area verde, come sono oggi, saranno venduti alla struttura per anziani in modo che questa possa ampliarsi, come già previsto dal Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.).
“Abbiamo portato a termine tutti gli atti conseguenti a seguito di una formale richiesta della casa di riposo di acquisire quest’area per portare avanti un progetto di ampliamento per adeguarsi alle vigenti norme della Regione Liguria per le residenze protette per anziani sia in termini di standard edilizi che in materia di sicurezza”, ha dichiarato il sindaco di Vallecrosia Ferdinando Giordano.

“Ci è stata fatta una prima offerta, nel giugno del 2017, che si basava sulla perizia richiesta dai privati”, ha spiegato sempre il sindaco, “Noi abbiamo dovuto far rivalutare o per lo meno ricontrollare la stima da un nostro perito che ha concordato pienamente con quella presentata dal collega. Il primissimo passo, in ogni caso, è stato quello di passare dal demanio al patrimonio, perché il demanio non è alienabile e dunque non è vendibile. Quindi è stato fatto il passaggio e stabilito il prezzo”.

L’area verrà venduta per circa 195mila euro, 110 euro a metro quadrato.“Pagheranno in funzione della quantità di terreno che andranno a frazionare, quindi a comprare”, specifica Giordano. Si tratta, comunque, di un “atto di vendita condizionato”, con delle clausole ben precise che salvaguardano il Comune e soprattutto l’utilizzo dell’area che verrà ceduta: “Il terreno viene venduto esclusivamente per ampliare la casa di riposo”, ha spiegato il sindaco, “Inoltre, se questo ampliamento non viene effettuato entro dieci anni, ritorna di proprietà comunale. In pratica hanno tempo dieci anni per portare a compimento o per lo meno in fase molto avanzata il progetto di ampliamento”.

Il progetto, comunque, sarebbe già abbastanza avviato. “Non verranno sottratti standard alla città”, tiene a precisare Giordano, “Come è già previsto dal Puc che per una cessione di area a parcheggi compenserà con altrettanti parcheggi. Idem per l’area a verde. Anzi, nell’ambito dell’operazione Fassi, tra l’ex fabbrica e quest’area è prevista la realizzazione di un polmone verde che non solo reintegrerà l’area ceduta, ma la aumenterà con inoltre prevista la percorribilità di una pista ciclabile”.

“Casa Rachele è un fiore all’occhiello per Vallecrosia”, ha concluso il sindaco, che ha comunque sottolineato che l’operazione portata a compimento dalla sua amministrazione sia stata possibile grazie anche al contributo delle amministrazioni precedenti, “Siamo fermamente convinti della bontà dell’operazione, perché andiamo ad avvalorare una realtà che per la città è molto importante: in primis per i servizi che dà al cittadino in una fascia di età avanzata e poi, non di secondaria importanza, per il potere occupazionale: è una grande azienda per il territorio di Vallecrosia”.