Il maltempo non ferma la “Sanremo marathon”, 600 atleti in corsa arrivati da tutta Europa
Dopo una “passerella/riscaldamento” in corso Matteotti, hanno tagliato il nastro di partenza in piazza Colombo
Sanremo. Il maltempo non ferma la “Sanremo marathon”. Circa 600 atleti, provenienti da tutta Italia e da altri paesi europei, sono partiti questa mattina da piazza Colombo per la gara podistica organizzata da Fabio Carota, Igor Varnero, Emanuele Capelli e Gianfranco Adami della Pro San Pietro con il Comune di Sanremo.
Dopo una “passerella/riscaldamento” che ha preso il via di fronte al Casinò Municipale per arrivare fino al Teatro Ariston percorrendo corso Matteotti, i corridori hanno tagliato il nastro di partenza accompagnati dall’Inno di Mameli e imboccato poi corso Garibaldi e corso Orazio Raimondo con un passaggio davanti alla fontana dello Zampillo.
La gara è proseguita quindi sulla pista ciclopedonale, in direzione ponente (Ospedaletti) mentre più tardi continuerà verso levante (in direzione di Aregai). Il traguardo finale attenderà gli atleti a Sanremo sulla passeggiata Trento Trieste, in prossimità della targa commemorativa dedicata al maratoneta Dorando Pietri.
Assistiti da ben 130 volontari dei team di “runners” locali, i partecipanti sono accompagnati da “pacers” che correranno la maratona in tempi prestabiliti. Tra loro ci sono l’argentino Pablo Barnes e i campioni della “Sanremo runners” Diego di Toma e Fausto Parigi.
In concomitanza si sta svolgendo anche una gara di 10 km e la Family run che hanno permesso di allargare l’evento sportivo a chi non ha nelle gambe i tradizionali 42,195 km. Questi percorreranno un tragitto più breve e hanno corso insieme agli atleti della maratona solo la parte iniziale del percorso.
Tra i partecipanti alla gara sui 10 km anche il campione olimpico Massimiliano Rosolino e il cantante Moreno in qualità di protagonisti del programma televisivo “Oltre Il Limite – la sfida” in onda su Italia 1. A contendersi la prova di Sanremo, scelta come tappa finale dal format televisivo, saranno infatti il team di Venezia, composto da Rosolino e Luisa Betti Lady Run e il team di Cognac, costituto da Moreno ed Emilia Calicchio.
Nel video in apertura di articolo, l’intervista al sindaco Alberto Biancheri