Sanremo, inaugurata a Santa Tecla la mostra-evento “Sul filo del Natale. Strenne e decori ricamati”




L’esposizione è visitabile dal 25 novembre al 3 dicembre (ore 10-17)
Sanremo. Questo pomeriggio al Forte di Santa Tecla è stato inaugurata “Sul filo del Natale. Strenne e decori ricamati”, la mostra evento dedicata alla festività natalizie organizzata dall’associazione Magia di Punti in collaborazione con il Comune di Sanremo.
“Il Forte – raccontano gli organizzatori – favorisce e rende speciale questo nuovo appuntamento ricco di proposte che riconferma la linea programmatica della nostra associazione: confrontarsi, collaborare, creare, partecipare, con un’azione sostenibile ed etica. Come sempre proponiamo l’opportunità di partecipare con l’acquisto di un manufatto per contribuire alla raccolta fondi a favore dell’European neuroblastoma association di Genova e della casa Famiglia Padre Semeria di Codirodi. Anche per quest’edizione, le socie si sono attivate per giungere pronte a riproporre calde e rarefatte atmosfere e nuove occasioni per scegliere un dono, ciascuno caratterizzato da un “tocco di Natale”, il “fil rouge” che unisce tutte le nostre proposte: dalla moda alla musica, dal viaggio alla creatività”.
L’esposizione è visitabile dal 25 novembre al 3 dicembre dalle 10 alle 17 a ingresso libero.
Tanti gli appuntamenti collaterali:
25 novembre -3 dicembre
Esposizione di ricami al Forte di S. Tecla ad opera delle socie e vendita di beneficenza a favore dell’European neuroblastoma association onlus di Genova e della Casa famiglia “Padre Semeria” di Coldirodi. L’esposizione sarà arricchita dagli acquerelli della pittrice Mara Bertin. Con l’occasione la Maison Daphne’ di Sanremo presenta “Sul filo dell’eleganza”, una passeggiata fra le sue creazioni dove l’avvolgente fascino del “vissuto” segna il passare del tempo ma non l’eleganza su misura. L’istituto “E. Ruffini – D. Aicardi” di Sanremo – Taggia” collaborerà con l’esposizione di piante auto-prodotte
Sabato 25 novembre ore 15
Intrattenimento musicale con A. Novella e la sua arpa celtica
Domenica 26/ martedì 28 novembre
Il pellegrinaggio: Un “filo rosso” che ci unisce – a cura di Silvio Calcagno, pellegrino, autore della “Via della Costa”
Domenica 26 novembre ore 15
“La Ccntemporaneità del pellegrinaggio cristiano, tra devozione, umanesimo, ricerca di senso … con la testa del mulo”. Lo sguardo dell’antropologo: un po’ di storia, di riflessione, attorno alle forme, i significati del pellegrinaggio. Mauro Musicco – antropologo
Lunedì 27 novembre ore 15
“Accoglienza e Hospitalità in “cammino” tra storia e attualità”. Esperienza e pratica cristiana dell’accoglienza. Regole, strutture, consuetudini, storia dell’ospitalità povera. Don Paolo Pozzoli – parroco Sacra Famiglia Imperia
Martedì 28 novembre ore 15
“Via della Costa”: percorso di pellegrinaggio in terra di Liguria tra Roma e Santiago”. Nato come percorso devozionale Via della Costa è anche concreta occasione per un dolce viaggio a piedi alla scoperta dell’entroterra ligure. Silvio Calcagno – pellegrino