Costa di Villa in cima al colle del Poggio di Cervo, come Il Machu Picchu

La curiosità molte volte ha premiato molti impavidi archeologi
Cervo. Costa di Villa in cima al colle del Poggio di Cervo, come il Machu Picchu che significa “vecchio” e pikchu, traducibile con “cima” o “montagna”?! Azzardata, ardita, coraggiosa ipotesi?
Può darsi, però ha un grande fascino solo a immaginarlo. Ipotizziamo come per dimostrare un teorema alcuni aspetti. I due villaggi appartengono allo stesso periodo che intercorre tra i secoli XIV e XVI.
Li contraddistinguono parimenti:
– Le case in pietra.
– I terrazzamenti.
– I possibili drenaggi.
– L’acquedotto.
– La civiltà rurale
Sono più di un indizio e qualche prova. Di certo qualche mistero che ancora non è venuto alla luce sottoterra esiste. Quindi può essere un possibile sito archeologico? Può interessare qualche ricerca, approfondimento, scavo?
Chi è appassionato di archeologia su civiltà locali aborigene dei nostri siti può esserne titillato. La curiosità molte volte ha premiato molti impavidi archeologi. Basta scavare il suo suolo e scoprire oggetti, tracce, segni come archivi, per poi poter scrivere come in ogni teorema dimostrato quel CVD (come volevasi dimostrare). Affascinante vero?