A Imperia prende il via la nuova rassegna annuale di incontri promossa dall’Associazione “De Tommaso”

Il programma degli incontri filosofici
Imperia. Prende il via la nuova rassegna annuale di incontri promossa dall’Associazione Culturale Michele De Tommaso.
La scuola di alta formazione riconosciuta dall’Istituto italiano per gli studi filosofici propone “Stare al mondo”, un ciclo di incontri, il settimo per la precisione, per parlare di filosofia e scienze umane nel tempo presente. Si terrà da ottobre a maggio alle 16.30, nella biblioteca civica “L. Lagorio”.
Il programma:
- Oggi: “Stranieri a noi stessi”: l’identità tra alterità e singolarità
(Pasquale Indulgenza, Associazione Culturale “M. De Tommaso”) - Venerdì 10 novembre: Le radici che non gelano: cultura e controcultura tra antropologia e filosofia
(Francesco Spagna, Università degli Studi di Padova) con la collaborazione dei Dipartimenti di Filosofia e Storia e di Scienze Umane dell’I.I.S. Amoretti e Artistico - Venerdì 24 novembre: “La linea di polvere”: l’antropologia visuale tra villaggio e metropoli nel
contesto della rivoluzione digitale (Massimo Canevacci, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Instituto de Estudos Avançados di São Paulo, Brasile) con la collaborazione dei Dipartimenti di Filosofia e Storia e di Scienze Umane dell’I.I.S. Amoretti e Artistico - Sabato 2 dicembre: Filosofia e psichiatria in dialogo (Francesca Brencio, Universidad de Zaragoza)
- Sabato 16 dicembre: La figura ed il pensiero di Antonio Gramsci a ottant’anni dalla morte (Angelo D’Orsi, Università degli Studi di Torino). Evento speciale in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e l’Età
contemporanea - Venerdì 12 gennaio: Sfere e Atmosfere: spazi, luoghi e modi del vivere collettivo (Claudio Badano, Associazione Culturale “M. De Tommaso”)
- Venerdì 26 gennaio: L’arte della vita: la “cura di sé” tra Socrate e Foucault (Silvio Zaghi, Associazione Culturale “M. De Tommaso”)
- Sabato 9 febbraio: L’umano come corpo incarnato: una traiettoria post-fenomenologica (Maria Sepe, Associazione Culturale “M. De Tommaso”)
- Venerdì 16 febbraio: “L’anti-Narciso”: soggetto e oggetto nell’antropologia post-strutturale (Roberto Beneduce, Università degli Studi di Torino) con la collaborazione dei Dipartimenti di Filosofia e Storia e di Scienze Umane dell’I.I.S. Amoretti e Artistico
LIBRERIA “MONDADORI” (ore 17.30)
- Sabato 3 marzo: La comunità possibile: la problematica del con-vivere e del vivere-con (Claudio Badano, Associazione Culturale “M. De Tommaso”)
- Sabato 17 marzo: Essere nel mondo: paura, fragilità, fiducia (Silvio Zaghi, Associazione Culturale “M. De Tommaso”)
- Sabato 14 aprile: “Sole nero”: sofferenza contemporanea e possibilità di trasformazione (Pasquale Indulgenza, Associazione Culturale “M. De Tommaso”)
CIRCOLO ARCI “GUERNICA” (ore 16.30)
- Venerdì 4 maggio: Debord e il Situazionismo (Giorgio Amico, “Vento largo”)
EVENTO SPECIALE in occasione del 60° anniversario della nascita dell’Internazionale
Situazionista
TEATRO “L’ATTRITO” (ore 16.30)
- Venerdì 18 maggio: Il corpo come luogo dell’identità di genere e dell’identità sessuale: soggettività
vulnerabili alla ricerca di un approdo sicuro (Maria Sepe, Associazione Culturale “M. De Tommaso”)
Prima di ogni incontro, per via telematica (mailing list) e presso le sedi degli appuntamenti, verranno distribuiti materiali a carattere propedeutico, inerenti al tema oggetto dello stesso. Le date degli appuntamenti in programma potranno subire variazioni, comunque interne al calendario proposto, per ragioni di forza maggiore. Ciascun incontro avrà una durata media di tre ore. In caso di indisponibilità della Biblioteca, gli incontri ivi programmati si terranno presso la sala convegni del Palazzo Municipale in Piazza Dante (“Cremlino”).
Formatori e conduttori degli incontri
– Claudio Badano, direttore scientifico Scuola di Alta Formazione dell’Associazione culturale
“Michele De Tommaso”, docente e saggista
– Pasquale Indulgenza, Scuola di Alta Formazione dell’Associazione culturale “Michele De
Tommaso”, docente e counselor filosofico SIcoF
– Maria Sepe, Scuola di Alta Formazione dell’Associazione culturale “Michele De Tommaso”,
formatrice
– Silvio Zaghi, Scuola di Alta Formazione dell’Associazione culturale “Michele De Tommaso”,
docente in pensione, formatore in Philosophy for children &Community
Relatori ospiti
– Roberto Beneduce, etnopsichiatra e antropologo, Università degli Studi di Torino
– Francesca Brencio, ricercatrice in Filosofia e Scienze Umane presso le Università di Saragozza, Siviglia e Sydney, fa parte del TORCH | The Oxford Research Centre in the Humanities della University of Oxford
– Massimo Canevacci, docente di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, visiting professor all’università di São Paulo (Instituto de Estudos Avançados)
– Angelo D’Orsi, storico, già professore ordinario all’Università degli Studi di Torino
– Giorgio Amico, ricercatore e saggista, curatore del sito Vento largo
– Francesco Spagna, antropologo, Università degli Studi di Padova.