Ventimiglia, ai giardini Hanbury va in scena “Tutta colpa di Troia”

Lo spettacolo passa in rassegna, in modo divertente e con il coinvolgimento del pubblico, i personaggi mitologici e letterari
Ventimiglia. Sabato 16 settembre, alle ore 21, si terrà lo spettacolo teatrale itinerante “Tutta colpa di Troia” ai Giardini Botanici “Hanbury”.
Dopo il grandissimo successo della scorsa estate con “Il principe piccolo” torna anche quest’anno, in replica ai Giardini Hanbury, dopo la prima assoluta di agosto nel bel borgo di Perinaldo, una nuova produzione teatrale originale e divertente che vede nuovamente in essere la collaborazione e il gemellaggio tra due realtà artistiche di Ventimiglia e Genova.
L’evento è organizzato da LIBER theatrum & Gli Spiazzati con la partecipazione straordinaria di Alessandro Bergallo. La regia è di Alessandro Bergallo e Diego Marangon. Sarà Diego Lupano ad occuparsi della grafica coadiuvato da Chiara Quaranta anche della parte logistica di tutta l’operazione.
Dall’Odissea, all’Iliade e all’Eneide, i grandi poemi epici sono passati di qui: da Troia, la città contesa, in fiamme, agognata, depredata e lasciata alle spalle. Lo spettacolo passa in rassegna, in modo divertente e con il coinvolgimento del pubblico, i personaggi mitologici e letterari, che hanno avuto per amore o per forza, Troia nel proprio destino. Elena, Paride, Zeus, ma anche i ciclopi, le colonne d’Ercole e il cavallo. Fino ad arrivare alla più stretta attualità con la recente crisi economica della Grecia nella quale, forse, anche Troia ha avuto le sue belle responsabilità.
Ingresso 12 euro. Per informazioni contattare lo 0184 229507. Per prenotare chiamare il 338 6273449, scrivere a liber.theatrum@gmail.com.
Alessandro Bergallo. Attore, cabarettista e autore di teatro genovese, dopo aver frequentato diversi stage del clown Jango Edwards per il perfezionamento dell’arte scenica, inizia ad esibirsi a teatro giovanissimo con la compagnia dialettale Mario Cappello, e dopo le prime esperienze giovanili con il teatro,inizia la carriera di cabarettista. Dal loro esordio nel 1991 e fino al 1998, ha fatto parte del gruppo genovese “Cavalli Marci”, per poi separarsene la carriera da solista e fondare i “Quellilì”, gruppo che diventa noto per il tormentone “grazie signore grazie”, e che vince il premio Risata dell’anno 2003. Nel 2008 inizia la collaborazione con il Teatro della Tosse di Genova con il quale partecipa, in qualità sia di attore che autore, a numerose produzioni e messe in scena dello torico teatro genovese.
Diego Marangon. Regista teatrale e attore ventimigliese, con il gruppo di “LIBER theatrum”, da lui stesso creato dieci anni fa, è sempre più presente nel panorama culturale e artistico dell’estremo ponente ligure. Formatosi frequentando per alcuni anni corsi di recitazione e partecipando a numerosissimi laboratori, sotto la direzione di attori e registi professionisti, collabora attivamente, con costanza e regolarità associative, enti e amministrazioni locali italiane e francesi, creando eventi, rassegne, festival teatrali, letterari e musicali, ponendosi come obiettivo principale quello di avvicinare il pubblico all’arte, in particolare cercando di valorizzare la ambientazione naturale e i luoghi in cui vive. E ora anche questo nuovo progetto con Alessandro Bergallo a sancire un’ottima sintonia artistica e non solo.