Studiare all’estero, la guida per iscriversi nelle università di Scozia e Gran Bretagna




Alcuni consigli redatti insieme alla giovane Giorgia Tibaldi che dall’anno scorso frequenta l’università a Richmond
Sanremo. Tanti ragazzi oggi scelgono di studiare all’estero per allontanarsi dall’Italia e avere la possibilità di intraprendere una nuova strada ricca di sorprese e di sostanziali differenze che intercorrono tra l’Università italiana e quello estera. La prima differenza da superare è l’iscrizione: oggi R24Young insieme alla giovane Giorgia Tibaldi, che dall’anno scorso frequenta l’università a Richmond, ha deciso di scrivere una guida per dare alcuni consigli su come iscriversi all’Università in Scozia e in Gran Bretagna .
La prima cosa da sapere è che l’iscrizione non andrà inoltrata all’università da te scelta , ma ad un ente che ha lo scopo di gestire e raccogliere questo tipo di richieste; stiamo parlando di Ucas , letteralmente ”Universities and Colleges Admissons service ‘ ed è l’organizzazione responsabile per la gestione delle iscrizioni universitarie nel Regno unito e in Scozia . Se non avete mai sentito parlare di questo metodo all’inizio potrà suonarvi un po’strano , ma posso garantirvi che non è una cosa troppo complicata e dopo aver letto questi piccoli , ma importanti consigli , riuscirete nell’operazione.
Innanzitutto l’iscrizione è tutta online , digitando su Google ”Ucas” si trova subito il sito , bisogna registrarsi e poi nella sezione ”Apply ‘ si potrà iniziare la richiesta. Insomma, inizialmente l’ente vi chiederà i vari dati comuni : il nome, il cognome ,l’ indirizzo.. una parte che posso tralasciare , credo che ognuno di noi sia in grado di compilarla. Mentre è meglio focalizzarsi su : il personal statment; la lettera di presentazione del professore ; le condizioni dell’università scelta , Parti decisive per la richiesta d’iscrizione; vediamo insieme di cosa si tratta.
1) Ucas chiede di compilare un Personal Statment. Cosa è ? lo definirei un piccolo tema in cui bisogna presentare (al meglio ) se stessi. E’ importante parlare delle proprie esperienze passate , degli obiettivi raggiunti fino ad oggi e degli obiettivi futuri , dare una buona motivazione sul perchè avete scelto un determinato corso di studi piuttosto che un altro. ” Un passaggio molto importante poichè le università leggeranno e giudicheranno la tua presentazione , valutando se meriti o no di entrare in una determinaa università ” – afferma Giorgia – ”Quindi è anche molto importante scrivere in inglese corretto”.
2) Ucas chiede anche un’altra lettera di presentazione , però scritta da un tuo professore del liceo. ”A mio avviso sarebbe meglio farla scrivere dalla professoressa d’inglese, oppure , come ho fatto io , da un professore che vi ha seguiti per tanto tempo , che vi conosce bene , e dunque sappia parlare dei vostri punti di forza e di debolezza ”. E’ importante prendersi del tempo per compilare questa fase dell’iscrizione, è un lavoro che richiede tanta pazienza.
3) Nella parte finale della compilazione della domanda, Ucas ti chiederà quale percorso di studi vuoi intraprendere. Si possono scegliere massimo cinque università differenti, così si ha più possibilità di entrare. Nella scelta del corso di studi bisogna fare attenzione alle condizioni di ogni università, poiché variano : Alcune come soglia di ammissione chiedono un voto di maturità molto alto tipo 90 su 100 , altre chiedono un voto più basso come 70. Quindi fatti furbo , se sai già che non riuscirai ad eccellere alla maturità non iscriverti a corsi che richiedono un voto sopra la media. Alcune , oserei dire la maggior parte , invece , chiedono l’Ielts una certificazione d’inglese essenziale per poter essere accettati e frequentare le lezioni, poiché studiare all’estero richiede un minimo di conoscenza della lingua inglese per riuscire ad ambientarsi e seguire le lezione a livello universitario, quindi leggermente più complicato. Giorgia aggiunge: ”Dipende tutto da Università a Università , fate attenzione quindi a sceglierle, poiché magari se tutte e cinque le scelte che avete selezionato chiedono un voto di maturità sopra il 90, per esempio, e prendete meno rimarrete esclusi da tutte. Quindi nelle cinque scelte siate prudenti e precisi, conosco un sacco di miei amici che per via di questo si sono preclusi la possibilità di partire. Inoltre io non ho dovuto fare l’Ielts, anche se praticamente tutte le università lo chiedono , la mia Università non chiedeva questa certificazione , come ho detto prima dipende, fate sempre attenzione ai requisiti”.
Una volta inviata la domanda, con le cinque scelte , dopo un mese, o un mese e mezzo arrivano le prime risposte delle università, è Ucas che ti contatterà e ti metterà in contatto direttamente con l’università. Inoltre in Inghilterra vi è la possibilità di richiedere in prestito d’onore , le tasse come sappiamo sono molto alte , ma chiedendo questo prestito si ha la possibilità di avere un aiuto .
Questo prestito poi andrà restituito una volta ottenuto un lavoro stabile e che ovviamente superi una certa soglia medio-alta di reddito. In Scozia invece, non esiste il prestito d’onore , ma viene tutto pagato da un’associazione per gli studenti di nome ”Saas”, le tasse vengono pagate e non devono essere restituite, però le spese dell’alloggio sono a carico dello studente. Se avete intenzione di andare in Scozia , dovete fare la domanda a ”Sass” il prima possibile , non aspettate i risultati dell’esame di maturità o la risposta dell’università , prima lo fate e più sarete sicuri di essere dentro.
In conclusione, segui pian piano con attenzione i vari step che ti vengono dati uno dopo l’altro per completare la richiesta, puoi prenderti tutto il tempo che vuoi, ogni volta si può salvare e continuare in un secondo momento ma una cosa moto importante è fare attenzione alla data di scadenza dell’invio della domanda, che di solito è presto , verso fine gennaio. Se si pensa di andare a fare un’università all’estero la decisione va presa con un leggero anticipo perché bisogna avere anche il tempo necessario per richiedere il prestito d’onore , questioni burocratiche che non possono essere compilate dall’oggi al domani insomma. “E’ una lunga procedura, che richiedere tempo ma ne vale assolutamente la pena. ”
Per eventuali domande scrivere una mail a: battistottivittoria@gmail.com, vi risponderemo!