Il BUMCA Festival cambia location, la quarta edizione sarà a Camporosso




Si terrà nelle serate dell’8 e 9 settembre dalle 18 all’1
Camprosso. Dopo un anno di pausa, il BUMCA Festival lascia le colline di Ciaixe per trasferirsi a Camporosso – Palabigauda, ove – nelle serate dell’8 e 9 settembre,dalle 18 all’1, si terrà la sua quarta edizione.
BUMCA è un’associazione culturale senza fine di lucro nata unicamente dalla forte passione per la musica di un gruppo di amici e dalla volontà di condividerla con il pubblico: ecco perché BUMCA Festival è un evento a ingresso libero. Come ad ogni edizione, sul palco BUMCA 2017 saliranno band da sempre mosse dalla nostra stessa passione per la musica, quella più originale e autentica.
Venerdì 8 settembre si esibiranno: A Morning Loss (Ventimiglia) power pop/ acid pop/ indie/ lo-fi pop/ psychedelic/ retro; Figli dei fiori finti (Genova) degenere DiscoPunk; En Roco (Genova) canzoni pop ma non troppo pop.
La serata di venerdì si chiuderà con l’esibizione dei Diaframma, storica e amatissima band italiana. Sabato 9 settembre, invece, sarà la volta dei: Primula Nera (Ventimiglia) alternative rock/pop/dark, wave/grunge/pop/acustic/new wave; Maniaxxx (Torino) groove acquatici/ garage-surf/ psichedelia sciamanica/ divagazioni western/ noise; La Colpa (Milano) rock da residence con mezza stella, le tende a righe e l’insegna gialla.
A chiudere il BUMCA festival 2017 sarà l’esibizione di Giorgio Canali & Rossofuoco, uno dei musicisti più influenti e rappresentativi del panorama rock indipendente italiano.
Tutti gli artisti saranno introdotti e presentati al pubblico da Simone Radiomandrake Parisi, da sempre presente sulla scena musicale locale e – non a caso – sempre sul palco del mitico Rock in the Casbah, l’appuntamento rock sanremese ideato da Larry Camarda e dall’associazione Fare Musica.
L’apertura dei cancelli è prevista per le ore 18, con possibilità di bere un aperitivo e cenare con l’accompagnamento musicale a cura di Panicosparso, mentre il live avrà inizio intorno alle ore 20 e terminerà a mezzanotte circa. All’interno del Palabigauda verrà allestito un mercatino di articoli rigorosamente fatti a mano da creatori provenienti da diverse regioni italiane (A Little Market) e saranno anche presenti alcuni stand curati da interessanti etichette discografiche indipendenti ( Edison box, Slem).
Altro punto forte del BUMCA 2017 sarà la possibilità di cenare presso Palabigauda con le proposte create per l’occasione dal giovane chef Diego Pani, così da unire ottima musica a cibo di assoluta qualità. L’idea è quella di offrire ai presenti la possibilità di degustare piatti rivisitati della tradizione locale, tutti preparati dall’apprezzatissimo chef utilizzando prodotti genuini provenienti da agricoltori del territorio, che vengono così coinvolti nell’evento. Sarà inoltre presente la rinomata cantina locale Foresti (i cui vini tipici viaggiano per il mondo) nonché l’apprezzatissima birra artigianale Vetra di Milano, compagna fissa degli eventi Bumca.
BUMCA ringrazia il Comune di Camporosso per la preziosa collaborazione e disponibilità e, in particolare, il sindaco Davide Gibelli e l’assessore Cristiana Celi per il tempo gentilmente dedicatogli e per aver reso possibile il BUMCA FESTIVAL 2017. Per ogni info relativa alle band e al BUMCA Festival 2017 in generale visitate il sito www.bumcafestival.com.