I paracadutisti della sezione di Sanremo festeggiano il loro patrono nella parrocchia di San Rocco e Lorenzo




Alla cerimonia erano presenti anche l’assessore Mauro Menozzi e il vice sindaco Costanza Pireri
Sanremo. Si è svolta domenica 24 settembre nella Parrocchia di San Rocco e Lorenzo, la cerimonia in onore di San Michele Arcangelo, Patrono dei Paracadutisti e di Santa Gemma Galgani Patrona dell’Associazione A.N.P.d’I.
La Santa Messa è stata concelebrata dal vescovo emerito mons. Alberto Maria Careggio e dal parroco della parrocchia di San Rocco e Lorenzo, don Marco Moraglia. Erano presenti alla cerimonia, il rappresentante del sindaco l’assessore Mauro Menozzi, il vice sindaco Costanza Pireri, il presidente Onorario dott. Nando Ziveri, il comandante della Capitaneria di Porto di Sanremo Tenente di Vascello (CP) Vincenzo Fronte, la sig.ra Maria Grazia Tacchi (in rappresentanza della famiglia Sanremasca), il cav. uff. Roberto Pecchinino ( Delegato Provinciale A.N.I.O.C.).
Erano presenti oltre al gonfalone della città di Sanremo, anche molti labari delle associazioni d’arma, combattentisti e di volontariato: ANPd’I (Ass.Nazionale Paracadutisti d’Italia sez.di Sanremo, A.N.F.I(Ass.Naz.Finanzieri d’Italia), Ass.degli Autieri, A.M.D.I.(Ass.Marinai d’Italia), U.N.U.C.I. (Ass.Naz.Ufficiali in Congedo), A.N.P.I(Ass.Naz.Partigiani), il Gruppo A.N.A. (Ass.Nazionale Alpini delle sez. di Sanremo, Verezzo, Ceriana, Riva Ligure, Imperia e Pontedassio), il nucleo della Protezione Civile di “Valle Argentina” capitanata dal veterano Alp.Parà Graziano Lanteri, la rappresentanza A.I.B. San Bartolomeo della Protezione Civile del Comune di Sanremo), Pietro Tommaso Chersola dell’Associazione Nazionale Venezia Julia e Dalmazia, l’Associazione Naz. Insigniti On. Cavalleresche.
Le preghiere sono state lette da tre veterani: L.Ten. Enrico Bragagnolo – dott. Massimiliano Iacobucci (presidente della casa di Riposo G. Borea) e da Amedeo Agrifoglio. Il presidente A.N.P.d’I della sez.di Sanremo Tommaso Russo, prima della benedizione, ha informato i presenti dell’onore e del prestigio che sta dando non solo all’Italia ma anche tutti i paracadutisti, della missione spaziale dell’astronauta Paolo Nespoli membro della Spedizione 52/53 sulla Stazione Spaziale Internazionale, a bordo della navetta Soyuz, partita a luglio 2017 per una missione di cinque mesi.
Quest’ultima missione è parte di un accordo di scambio tra la NASA e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che coinvolge astronauti ESA. Nespoli ex paracadutista e collega e amico del presidente Russo. La preghiera del paracadutista è stata accompagnata dal silenzio d’ordinanza, suonato dal M° Fabiano Cudiz prima tromba dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Commozione nel sentire i tre tuonanti gridi di battaglia e di esultanza del presidente Russo “Paraaaaa” e la risposta forte e tonante di tutti i paracadutisti presenti che rispondevano “Folgore!!!!”.
A seguire, dopo la S. Messa, in corteo è stata portata la corona di alloro, deposta dall’assessore Mauro Menozzi al Monumento dei Caduti del 1° conflitto Mondiale. La corona è stata benedetta dal vescovo emerito Alberto Maria Careggio. Una breve orazione fatta dal pres. Russo, ha contribuito a valorizzare l’importanza di quel luogo sacro e caro a tutti i sanremesi, in quanto vi sono custoditi i nomi di oltre 300 giovani, caduti per l’onore della patria.
L’assessore Mauro Menozzi, ha portato i saluti e i ringraziamenti a nome del sindaco Biancheri e di tutta la giunta e dell’amministrazione comunale di Sanremo, all’Associazione dei Paracadutisti per la loro festa e a tutte le associazioni presenti, complimentandosi per la bella e riuscitissima manifestazione. Il pranzo sociale, si è svolto nel ristorante del Villaggio dei Fiori. Durante il pranzo al vescovo emerito mons. Alberto Maria Careggio è stato consegnato in ricordo della cerimonia il “Basco” da paracadutista, un gradito dono che Sua Eccellenza ha subito messo. Un ringraziamento ufficiale è stato fatto dal presidente Tommaso Russo, in carica da oltre 14 anni della sezione sanremese a quanti hanno collaborato alla riuscita della bella manifestazione, in particolare al direttivo composto da Massimiliano Iacobucci (Vice-Presidente) Ivo Pederzoli (Economo), dal segretario Domenico De Salvo, dall’Alfiere Vittorio Morello e dal Ten. Vito Gravagno(Pres. dei Revisori dei Conti della sezione di Sanremo).