Giampedrone: “Accelerare i lavori propedeutici per la strada alternativa per Monesi”



Stringere i tempi per il bypass e trovare le sinergie tra enti e Regioni per il caso del ponte sul Rio Bavera
Monesi. “L’impegno da parte della Regione per Monesi è costante e concreto. Lo dimostra il fatto che oggi abbiamo deciso di effettuare un sopralluogo in questo territorio. Ora bisogna passare ad una fase successiva al finanziamento dei 500 mila euro per allestire la strada alternativa a quella crollata durante l’alluvione dello scorso anno, ovvero accelerando i lavori propedeutici entro la fine di quest’anno”. Lo ha detto l’assessore alla protezione civile Giacomo Giampedrone durante il sopralluogo nel paese alluvionato del Parco delle Alpi Liguri.
Nel pomeriggio è prevista la riunione fra tutti gli enti liguri e piemontesi. Nel corso incontro previsto ad Ormea chiederà un lavoro sinergico tra le province di Cuneo e Imperia, tra la Regione Liguria e Piemonte per realizzare una passerella alternativa al ponte del Rio Bavera chiuso dall’inizio del mese di settembre.
Al momento esiste solamente l’unico progetto, finanziato appunto con 500 mila euro dalla Regione Liguria, che è quello del Comune di Mendatica. Riguarda la creazione di un bypass a monte dell’abitato di Monesi di Mendatica, per raggiungere il tracciato ancora percorribile della provinciale. Poi esiste il secondo progetto, della Provincia di Imperia, che prevede la creazione di un mega tornante di 300 metri per raggiungere il ponte sul rio Bavera, di recente chiuso perchè instabile. Per superare l’impasse della chiusura del ponte sul rio Bavera, è stato predisposto un terzo progetto dalla provincia di Cuneo. Si vorrebbe creare una passerella alternativa e raggiungere Monesi di Triora.