Torna il trekking urbano a Imperia Porto Maurizio

In occasione di IMPERIAFFARI
Imperia. Il trekking Urbano è un nuovo modo di scoprire Imperia, mettendo in relazione le attività commerciali con le radici storiche della città. E’ una attività fisica dolce, adatta a tutte le età. Il turista ha la possibilità di vivere un’esperienza attiva, instaurando un rapporto emotivo con i luoghi visitati.
Itinerario.
Si parte dal quadrivio (crociera) tra Via XX Settembre – Via Cascione (l’antica via verso la Francia) – Via San Maurizio (che portava alla fortezza di Porto Maurizio). Percorrendo quest’ultima in salita ci soffermiamo davanti all’Oratorio di Santa Caterina e all’antistante Palazzo Manuel. Giunti in Piazza del Duomo, già piazza d’armi osserviamo la Chiesa più grande della Liguria, progettata dall’Architetto Cantoni e ultimata nel 1838. Procediamo sino all’archivolto della Tina e saliamo al Parasio percorrendo il caruggio della “Gainetta”.
Si ammirerà così Palazzo Gandolfo col suo pregevole portale in pietra e il Palazzo del Capitano, sede della massima autorità locale. Poi la Casa delle Scuole (primo istituto scolastico cittadino fondato nel 1640), la casa della Società Operaia (fondata nel 1851 da patrioti mazziniani) e Palazzo Lercari-Pagliari, una delle più importanti costruzioni cittadine.
Proseguendo il trekking si giungerà dai resti dell’antico Duomo di Porto Maurizio (1462-1470), demolito nel 1837 in occasione della costruzione del nuovo Duomo. Le Logge di Santa Chiara e l’oratorio di San Pietro chiudono l’escursione nel punto più alto di Porto Maurizio e attraverso il “portello di Soccorso” si scenderà sul Corso Garibaldi (il boulevard) e attraverso la passeggiata “degli innamorati” giungiamo alla “Foce”, approdo dei settecenteschi commerci dell’olio.
Poi si imboccherà Via De Tommaso (sede dell’antica prefettura napoleonica) e finalmente Via Cascione che percorriamo sino all’incrocio di Via Carducci- Piazza Mameli (già piazza dei Carri). Una breve deviazione per vedere quello che resta di una delle porte della fortezza, Porta Martina smantellata nel 1641 insieme alle mura e trasportata a Genova, dove attualmente si trova, presso Brignole, col nome di Porta Pila. Il tragitto si chiuderà nuovamente alla Crociera, dove ci si saluterà in attesa di un prossimo trekking urbano.
Ritrovo dei partecipanti ore 17.00 alla “crociera” (in fondo a via XX Settembre)
INFO: 346 7944194 – 347 9433259