Il dramma dei migranti e i grandi temi sociali alla Festa di Avvenire di Sanremo



L’evento per far conoscere il giornale che è la voce dei cattolici in Italia
Sanremo. Con il titolo «Accogliere è riscoprire», la diocesi di Ventimiglia – San Remo continua la festa dedicata al quotidiano cattolico «Avvenire» che si è aperta ieri e che si concluderà domani.
Il tema scelto richiama il dramma dei migranti che attraversano ogni giorno il territorio della diocesi nel disperato e più delle volte vano tentativo di raggiungere la Francia. Un’occasione per informarsi sul problema e per conoscere meglio il giornale che è voce non solo dei cattolici in Italia ma anche delle grida dei poveri e degli ultimi. La festa, organizzata dall’ufficio diocesano delle comunicazioni sociali in collaborazione con la direzione del quotidiano, presenta un ricco programma che prevede, oltre agli incontri di approfondimento, anche momenti di svago e amicizia organizzati per le famiglie, in particolare per i bambini.
Ieri sera, presso il chiostro della chiesa di Sant’Agostino, c’è stata la prima tavola rotonda a cui hanno partecipato Abdoulaye Mbodj, primo avvocato senegalese del foro di Milano, Marco Tarquinio, direttore di «Avvenire», Mussie Zerai, coordinatore europeo e cappellano della Comunità cattolica Eritrei ed Oreste e Benedetta Castagna, questa volta protagonisti di una storia personale.
Oggi la festa si sposterà a Sanremo. Alle 16 presso i Bagni Italia di corso Trento e Trieste ci sarà una nuova «Festa Popotus» animata ancora dal conduttore di Rai Yoyo e alle 21 all’Oratorio dell’Immacolata di Piazza S. Siro, tavola rotonda con Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Famiglie, Costanza Miriano, giornalista, scrittrice e blogger, Roberto Petrini, inviato speciale della redazione economica del quotidiano «La Repubblica» e Marco Tarquinio, direttore di «Avvenire».
Entrambe le tavole rotonde saranno moderate da Angela Calvini, giornalista e capo redattore della pagina Spettacoli di «Avvenire». Domenica 20 agosto, alle ore 11, nella basilica concattedrale di San Siro a Sanremo, monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della CEI, presiederà la Messa Solenne.