Rio Carne a Pigna, il M5S porta il caso in Europa “Il progetto sia sottoposto a valutazione d’incidenza”
Depositata interrogazione prioritaria alla Commissione europea. La risposta attesa ai primi di settembre
Più informazioni su

Liguria. Il caso della centrale idroelettrica sul rio Carne sbarca in Europa, grazie al MoVimento 5 Stelle, che ieri ha depositato un’interrogazione prioritaria alla Commissione europea per fare chiarezza su un progetto dall’impatto ambientale potenzialmente devastante per Pigna e il territorio limitrofo.
Obiettivo dell’interrogazione, frutto del lavoro congiunto del M5S Liguria e Europa, è chiedere che il progetto venga sottoposto a una Valutazione d’impatto ambientale e a una Valutazione d’incidenza, in linea con la Direttiva 92/43/CEE. Ai primi di settembre è attesa la risposta della Commissione europea.
“Quando un progetto viene realizzato vicino a un sito europeo protetto SIC, come in questo caso, dev’essere necessariamente sottoposto a valutazione d’incidenza – ricordano Alice Salvatore e Tiziana Beghin, rispettivamente portavoce M5S Liguria e M5S Europa – Alterando la morfologia dell’alveo del fiume, il progetto potrebbe causare un notevole impatto sui corridoi ecologici e su alcune specie di animali minacciati come il gambero di fiume e il martin pescatore, e di fatto distruggerebbe un habitat di rara bellezza, i laghetti del Rio Carne, che sono meta turistica a livello internazionale e vanno tutelati anche come risorsa economica della Liguria.”