Ventimiglia. Hanno impiegato solo quattro giorni, Diego Pani e Simone Turbiani, a terminare i posti disponibili – una settantina – per il secondo evento organizzato dal “Nouvelle Vague Kollektiv” e in programma il prossimo 3 luglio. Un successo incredibile, che supera quello ottenuto lo scorso anno, a dimostrazione che l’idea dei due giovani piace così come c’è attesa per la cucina proposta, che vedrà unire nel corso della serata, le peculiarità e le conoscenze acquisite da giovani professionisti che lavorano nei ristoranti più famosi del mondo.
La location scelta quest’anno resta ancora top secret, mentre i nomi di cuochi, sommelier e professionisti vari che parteciperanno all’evento eno-gastronomico verranno svelati la prossima settimana.
Saranno soprattutto persone che vivono a Ventimiglia e nei dintorni, i fortunati commensali che sono riusciti a prenotare in tempo un tavolo. Ma tante prenotazioni sono arrivate anche dal principato di Monaco e dalla stampa specializzata, curiosa di scoprire i dettagli di una serata che si preannuncia “gustosa” sotto ogni punto di vista.
Non solo cucina, non solo sommellerie, non solo preparazione attenta della sala. Il “Nouvelle Vague Kollektiv” è molto di più: un evento creato per stupire che cela una filosofia semplice ma del tutto innovativa nel mondo della ristorazione: creare location uniche, ricercate ed esclusive per portare gli eventi gastronomici fuori dai ristoranti. Senza dimenticare la valorizzazione del territorio ventimigliese.
Un progetto ambizioso, nato da un’idea e dal confronto tra il cuoco Diego Pani ed il restaurant manager Simone Turbiani.
(Foto di Jacopo Gugliotta)
leggi anche

Ventimiglia, torna la “Nouvelle Vague Kollektiv”. Diego Pani e Simone Turbiani: “Alta cucina in una location d’eccezione. Vi stupiremo”

Ventimiglia, il dietro le quinte di Nouvelle Vague Kollektiv: tutto pronto per la “prima”

Con Nouvelle Vague Kollektiv, Ventimiglia si candida a diventare capitale dell’alta gastronomia

commenta