Camion vietati ad Armo, il sindaco Cacciò: “Spazzatura trasferita su piccoli mezzi”
L'amministrazione provinciale senza soldi per interventi di manutenzione delle strade
Più informazioni su

Armo. Stop ai camion della nettezza urbana, ma anche ai pullman della Rt, taglialegna e aziende private. La Provincia, come noto, ha declassato il transito sui ponti, da 18 tonnellate a 3.5 tonnellate, per ragioni di sicurezza.
Massimo Cacciò, sindaco di Armo, proprio perché la strada è vietata ai pezzi pesanti, aveva minacciato di bruciare l’immondizia in paese. Questa mattina alla Festa della Repubblica con la fascia tricolore c’era anche lui. “No la spazzatura non l’abbiamo bruciata. I sacchi vengono trasferiti a bordo di mezzi più piccoli e comunque è un bel disagio”.
Il provvedimento deciso dalla Provincia (ufficio strade), come detto, fa riferimento alla sicurezza delle strade interne. “Sappiamo che questo declassamento comporterà disagi – aveva annunciato il presidente della Provincia Fabio Natta – ma non potevamo fare in altro modo. Non abbiamo soldi per la manutenzione delle strade e anche per le scuole ci sono problemi”.
“Per poter transitare su quei ponti – dice ad esempio Luca Ronco, sindaco di Borghetto d’Arroscia – sono necessarie delle deroghe. Viceversa anche l’azienda che si occupa del trasferimento dei rifiuti in paese dovrà utilizzare mezzi di portata inferiore e fare più viaggi”.