Missione del Moto Club Polizia di Stato di Sanremo nelle zone terremotate

20 aprile 2017 | 12:09
Share0
Missione del Moto Club Polizia di Stato di Sanremo nelle zone terremotate

L’ultimo week end è stato dedicato alla consegna di alcuni generi di prima necessità

Sanremo. Trascorsi due mesi e mezzo dalla consegna delle prime roulotte nelle zone del centro Italia colpite dai recenti eventi sismici, il Moto Club Polizia di Stato si rimette in moto. L’ultimo week end è stato dedicato alla consegna di alcuni generi di prima necessità direttamente a chi in pochissimi secondi ha perso tutto, grazie alla collaborazione di alcune aziende locali e grazie ad alcuni cittadini magnanimi abbiamo portato un segno di fratellanza e di affetto. Il paesaggio che ci si presenta desta molta preoccupazione un’alta percentuale di case sono irrimediabilmente lesionate si vede solo disperazione e rassegnazione da parte di chi ha perso tutto, la sensazione più inquietante è il centro storico immerso in un silenzio irreale angosciante indescrivibile

Domenica 26 febbraio, accompagnati dal Presidente del Moto Club Camerino Stefano Ronconi Sovrintendente Capo della Polizia di Stato in servizio al Distaccamento di Camerino,  prima visita al Convento delle Clarisse di San  Severino Marche veniamo  a conoscenza della Loro situazione precaria dalla regista dello spettacolo teatrale “ Come una carezza” musical messo in scena dalla Compagnia Teatro in Bilico, Giulia Giontella, la quale,  in breve  racconta il punto di riferimento per la Città di Camerino e soprattutto per i cittadini, ad accoglierci troviamo Suor Laura Cristiana che con la Sua semplicità ci spiega le difficoltà che stanno attraversando. La stessa Giulia,  nello spiegare la storia di Santa Camilla Battista Varano, evidenzia che lo scopo degli spettacoli  è la raccolta per la  ricostruzione del Monastero cincquecentesco nel Centro Storico Camerinese.

Dopo esser stati  congedati da  Suor Laura Cristiana incontriamo Consuelo maestra d’asilo della scuola dell’Infanzia di San Venanzio  al quale doniamo due sacchi di giocattoli ed uno scatolone di calze della befana, infatti era previsto che fossimo lì per festeggiare l’Epifania, ma la neve abbondante ci aveva impedito di essere presenti, graditissimi i ringraziamenti da parte della maestra Silvia Gubbini, moglie del Primo Cittadino camerinese Gianluca Pasqui che si unisce al ringraziamento.

Nel pomeriggio infine incontriamo due giovani abitanti del Comune di Castelsantangelo sul Nera, paese originariamente di 300 abitanti e costituito da sette frazioni, attualmente gli abitanti sono una decina gli sfollati sono ospiti delle strutture alberghiere della costa e di parenti, i quali  in totale autonomia dal 24 agosto provvedono a mantenere, con le proprie moto, i contatti con gli allevatori, che non potendo abbandonare il bestiame,  continuano a vivere semi isolati,  per loro la consegna di abbigliamento e di generi alimentari è una festa alla domanda se avessero bisogno di qualcosa di specifico uno dei due, con non poca vergogna, mi chiede gomme tassellate e olio per la miscela, sono operai e di poco si accontentano ci abbracciano fraternamente  e congedandoci  promettiamo di non dimenticarli e  di esaudire anche questo desiderio. Vogliamo ringraziare la:

  • Tucano Urbano per la fornitura di abbigliamento pesante;
  • Olio Carli per la fornitura di assaggi di olio d’oliva, tonno in scatola e sapone per il bucato;
  • Nova Giocattoli per la fornitura di giocattoli per bimbi;
  • Hair Style di Massimiliano Trucchi e Chic Intimo entrambi di Via Gaudio Sanremo;
  • De Martini Refrigerazione di Sanremo per la logistica;
  • Ed altri cittadini che con piccoli gesti hanno contribuito alla realizzazione