il caso |
Cronaca
/
Zone
/

Nuti (M5S) denuncia: “sparite 28.600 tonnellate di rifiuti dirette ai Balcani”. Container anche dalla provincia di Imperia

16 marzo 2017 | 15:03
Share0
Nuti (M5S) denuncia: “sparite 28.600 tonnellate di rifiuti dirette ai Balcani”. Container anche dalla provincia di Imperia

“Sono partiti dal porto di Gioia Tauro e sarebbero dovuti arrivare a Skopje, ma le autorita’ macedoni hanno negato che abbiano mai varcato il confine dall’Albania”

All’insaputa di tutti nel corso del 2016 uno spaventoso traffico di rifiuti ha coinvolto il nostro Paese, l’Albania e la Macedonia per una totale di 28.600 tonnellate di rifiuti, molto probabilmente anche pericolosi, che ora nessuno sa che fine abbiano fatto”. E’ l’allarme lanciato dal deputato Riccardo Nuti, che, e’ scritto in una nota, ha
presentato un’interrogazione parlamentare chiedendo spiegazioni al Governo, in primis al presidente del Consiglio.

“I 1.300 container pieni di rifiuti provenienti dalla Campania, dal Barese e finanche da Imperia – ha dichiarato Nuti all’Ansa – sono partiti dal porto di Gioia Tauro e sarebbero dovuti arrivare a Skopje, ma le autorita’ macedoni hanno negato che abbiano mai varcato il confine dall’Albania. C’e’ il concreto rischio, dunque, che siano stati interrati prima dell’arrivo alla
discarica, come sospetta la Procura Antimafia che insieme ai colleghi albanesi sta da tempo conducendo le indagini”.

Il parlamentare ha inviato missive anche alle Ambasciate dell’Albania e della Macedonia in Italia per chieder conto di quanto accaduto e quali sono le ditte coinvolte nel trasporto
dei rifiuti. “Abbiamo inviato – continua il parlamentare – una lettera anche al prefetto di Frosinone, dato che ad aggiudicarsi sia il trasporto dei rifiuti sia la gestione della discarica a
Skopje, sarebbe una societa’ italiana, nonostante in un rapporto investigativo balcanico si dica che la suddetta societa’ non
abbia alcuna esperienza nel settore”.

“E’ necessario – conclude Nuti – che il Governo, anche nei suoi rapporti istituzionali e con le Ambasciate, si adoperi per fare luce su una vicenda torbida e dai contorni chiaro-scurali,
che non a caso ha portato anche alle dimissioni del ministro dell’Interno albanese, responsabile dei dovuti controlli. Se fosse appurato quanto denunciato, si aprirebbe uno squarcio incredibile su una criminalita’ internazionale paurosa, con inquietanti collusioni con le autorita’ politico-istituzionali,
italiane e balcaniche, che deve essere immediatamente fermata”.