Arte&Fotografia |
Altre News
/
Zone
/

Fondazione Prada: arte e cultura nel cuore di Milano

15 marzo 2017 | 18:13
Share0
Fondazione Prada: arte e cultura nel cuore di Milano

Il primo appuntamento della rubrica curata dalla fotografa Melissa Marcello

Nel 1993 Miuccia Prada, seguendo la sua passione da collezionista e in quanto amica di molti artisti, ha dato vita allo spazio PradaMilanoArte che nel 1995 si è trasformato nella Fondazione Prada.

L’intento della stilista era quello di ricevere e di trasmettere — a Milano ma non solo — “le più profonde provocazioni mentali” dell’arte contemporanea. A più di vent’anni dalla sua inaugurazione, possiamo senza dubbio affermare che l’obiettivo è stato raggiunto. A partire dalla configurazione architettonica degli spazi espositivi, l’ingresso alla Fondazione catapulta il visitatore in una dimensione altra, in cui si ha l’impressione che il tempo si sia fermato agli anni ’10, ma contemporaneamente di trovarci in un futuro imprecisato, in un libro di Orwell.

In effetti, il “campus di spazi postindustriali” è stato progettato dallo studio di architettura OMA proprio allo scopo di ampliare le tipologie spaziali in cui l’arte può essere fruita, creando così un suggestivo complesso che consente un’intima e spontanea risposta alle sollecitazioni offerte dalle opere.

La suggestività degli spazi prosegue nel Bar Luce, progettato dal regista Wes Anderson e che sembra riportarci in uno dei suo film. Alla fine di ogni visita, dunque, è possibile sorseggiare un caffè sentendosi al Grand Budapest Hotel, tra i flipper, le sedie in formica e l’aria rarefatta di questo spazio fuori da ogni tempo.

In ogni esposizione, a partire dal debutto con la personale di Anish Kapoor, si ritrovano forti e critiche testimonianze della contemporaneità, in cui è altresì possibile riconoscere lo spirito anticonformista della stilista milanese.

È di ognuna di queste provocazioni che parlerò prossimamente, cercando di restituirvi la suggestività degli spazi e delle mostre, ma soprattutto di ricreare per voi il contesto delle esposizioni, la loro origine e il loro impatto.