Questa sera naso all’insù per ammirare la Stazione spaziale internazionale: transiterà verticale sopra le città costiere della Riviera

Sarà anche possibile ammirare una sottile falce di Luna accompagnata da pianeti Marte e Mercurio
Sanremo. Questa sera, alle 20:49, dall’orizzonte Ovest comparirà nel cielo un luminoso astro in movimento che in circa 6 minuti attraverserà la volta celeste. Si tratta della Stazione spaziale internazionale (Iss) che transiterà quasi verticale proprio sopra Sanremo e tutte le città costiere della Riviera.
L’Iss è il più grande oggetto mai messo in orbita attorno al nostro pianeta. Orbita a 400 km sopra le nostre teste e si sposta ad una velocità di 7,7 km al secondo (circa 28.000 km/h). In questo momento a bordo ci sono 6 astronauti, tra cui il francese Thomas Pesquet. Entro fine anno dovrebbe tornare sulla Iss anche l’astronauta italiano Paolo Nespoli.
Grazie ai suoi grandi pannelli solari ed ai radiatori è uno degli oggetti più brillanti del cielo notturno, tanto da poter essere scambiato per una stella molto luminosa e abbastanza veloce. Questa “stella” creata dall’uomo può essere vista dal momento in cui si alza sopra l’orizzonte ad ovest fino a quando tramonta ad est: un viaggio che dura diversi minuti.
Inoltre questa sera, dopo il tramonto, sarà anche possibile ammirare una sottile falce di Luna accompagnata da ben due pianeti: Marte, che brillerà a destra della Luna, e Mercurio, più in basso.
La Iss potrà essere osservata anche la sera del 15 aprile dalla terrazza del Forte dell’Annunziata a Ventimiglia durante l’evento “Destinazione Giove” organizzato dall’associazione Stellaria e dedicato all’osservazione ai telescopi del più grande pianeta del Sistema solare.