Ventimiglia, la “Settimana del Benessere” all’Istituto Biancheri

18 febbraio 2017 | 11:59
Share0
Ventimiglia, la “Settimana del Benessere” all’Istituto Biancheri

L’iniziativa giunge al secondo anno

Ventimiglia. Il secondo anno di attività della “Settimana del Benessere”,che ha coinvolto tutti gli alunni e i docenti dell’ Istituto Comprensivo 1 “Biancheri”,si è concluso ieri. Il denso lavoro svolto dall’Istituzione scolastica, sia in fase di progettazione che di realizzazione e coordinamento, oltre ad essere stato subito valutato in termini di apprezzamento da parte degli studenti, dei genitori e delle istituzioni, vuole rappresentare una risposta ad un modo nuovo di stare a scuola. Si sono costruite azioni capaci di veicolare, stimolare l’attenzione e la cooperazione con tutti i soggetti territoriali interessati, senza i quali non si sarebbe potuta realizzare tale attività .

Per questo un ringraziamento deve essere rivolto, innanzitutto all’Amministrazione Comunale di Ventimiglia, che ha messo a disposizionei pulmini per lo spostamento sul territorio, all’ Avv. Vera Nesci, Assessora ai Servizi Sociali e alla dott.ssa Federica Leuzzi, Consigliera Comunale, le quali si sono fatte carico di organizzare un evento, insieme all’Università degli Studi di Genova,per sensibilizzare gli studenti sui danni che possono provocare una cattiva alimentazione, il fumo e l’ alcol.

Un doveroso plauso ai Comandanti dei Corpi della Polizia di Frontiera, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, della Caserma Bligny e dellaPolizia Municipale, che hanno benevolmente accolto i ragazzi, avvicinandoli alla conoscenza della loro indispensabile attività, per la sicurezza dei cittadini e a salvaguardia del nostro patrimonio.
Sono state impiegate energie per organizzare e formare un tour educativo presso l’area archeologica di Nervia e la Città Alta,predisponendo un piano di comunicazione che mirasse a valorizzare le attrattive storiche eculturali. Ringraziamo il Comitato Pro Centro Storico, coordinati dalla signora Silvana Mazzara, il dott. Sergio Pallanca, Erino Viola, l’arch. Leandro Lombardo, Davide Barella, Ruggero Marro, il cav. Dario Canavese, Giuseppe Facciolo, Don Luca Salacca e Don Luca Salomone, Parroco della Cattedrale.
A fronte delle poche risorse in possesso dell’Istituzione Scolastica, lo sforzo è stato quello di razionalizzarle ed istituire, in questi due anni di attività, un filone di azioni innovative, mai prima d’ora realizzate. Basti pensare alla collaborazione con il FAI e con gli studenti del Liceo Aprosio. E’ stata molto apprezza la Full immersion nei luoghi degli inglesi, che si è potuta effettuare grazie all’ospitalità dei responsabili della Biblioteca Internazionale di Bordighera e della Dott.ssa Gandolfi Direttrice del Museo Biblioteca Bicknell
Al fine di consolidare sempre più il rapporto tra il territorio ed il mondo dell’economia, si sono organizzate visite alle Aziende floricole Biancheri di Camporosso Mare e Manera di Bevera e all’Istituto Professionale per l’Agricoltura Aicardi di Sanremo.

Molto coinvolgente ed interessante è stato l’intervento del dott. Eugenio Conte sulla storia della telefonia e di internet, del loro uso e dei pericoli derivanti da un utilizzo non consapevole.
I ragazzi della secondaria e della primaria hanno apprezzato la presentazione dell’esperto entomologo Giancarlo Castello, che con un’accattivante narrazione li ha catapultatinella conoscenza della flora e fauna locale e nel misterioso mondo degli insetti.

La testimonianza diretta di Mohammed di origine sudanese e il dettagliato resoconto di Manuel Del Ministro sul tema dell’immigrazione, dell’accoglienza e dell’integrazione, hanno suscitato negli adolescenti interrogativi e riflessioni profonde.
Il Laboratorio, condotto dalla scrittrice Raffaella Fenoglio, ha avvicinato i giovani studenti al piacere della lettura e della scrittura creativa.

Gli alunni dell’infanzia e della primaria hanno sperimentato con piacere le attività di manualità-creativa, grazie all’intervento delle volontarie dell’associazione “Le ragazze di Wilma” e della responsabile territoriale UNICEF Colomba Tirari. Il maestro di musica Franco Cocco e gli esperti dell’A.S. Basket Ventimigliahanno coinvolto i piccoli artisti e atleti nelle loro accattivanti esperienze . Sempre nell’ottica della conoscenza del nostro territorio e delle sue tradizioni, grazie all’intervento del Presidente del sestiere Cuventu, gli allievi hanno potuto sperimentare l’arte dello sbandierare, sport in cui Ventimiglia eccelle a livello nazionale.