Tutto il ricco semestre accademico di Unitre Sanremo

Molti di questi appuntamenti sono riconosciuti come aggiornamento professionale in alcuni Istituti scolastici
Sanremo. Con una ricca serie di lezioni, da mercoledì 1 febbraio decolla il secondo semestre accademico di Unitre Sanremo come sempre tenute il lunedì e il venerdì dalle ore 16 alle 18 a Palazzo Bellevue. Sotto la formula “Ripensare il passato, vivere il presente, affrontare il futuro” le proposte sono numerose e stimolanti, ulteriormente arricchite da diversi corsi monotematici:
Venerdì 3 febbraio Geografia E Viaggi Enrico Tasca Go west: viaggio nei parchi naturalistici americani
Lunedì 6 febbraio – Villa Magnolie Letteratura Lezione itinerante a cura degli studenti delle classi quinte del Liceo G.D.Cassini. Un pomeriggio letterario al Liceo Cassini. Introduce la prof.ssa Stefania Sandra
Venerdì 10 febbraio Cinema E Spettacolo I documentari di Piero Farina I Fulgheri di San Benedetto
Lunedì 13 febbraio Letteratura Italiana Prof. Fabio Barricalla Corso: la poesia italiana del Novecento: Autori e opere: Salvatore Quasimodo “Giorno dopo giorno” 1947 – 2017
Venerdì 17 febbraio Medicina Prof. Carlo Serrati Prevenzione del decadimento cognitivo
Lunedì 20 febbraio Musica E Spettacolo Freddy Colt “jazz e futurismo”
Venerdì 24 febbraio Storia Dott. Paolo Lingua I Grimaldi : storia di una dinastia
Lunedì 27 febbraio Musica Prof. Cesare Depaulis Corso: Guida all’ascolto della musica sinfonica L’opera del Settecento
Venerdì 3 marzo Letteratura Italiana Prof.ssa Lucinda Buia Passeggiate Letterarie in Italia…per le vie di Ferrara
Lunedì 6 marzo Archeologia Dott.ssa Daniela Gandolfi Straniere nel Ponente Ligure: donne e archeologia
Venerdì 10 marzo Storia E Cultura Locale Leo Pippione Tra arte e storia: Ordini religiosi di clausura a Sanremo
Lunedì 13 marzo Musica Prof. Cesare Depaulis Corso: Guida all’ascolto della musica sinfonica Le sinfonie di Beethoven
Venerdì 17 marzo Medicina Dott. Saverio Di Palo La chirurgia mininvasiva
Lunedì 20 marzo Letteratura Latina Prof. Pierangelo Beltramino Originalità e novità in Plauto
Venerdì 24 marzo Psicologia Dott. Renato Barbruni La libertà e la sintesi di sé
Lunedì 27 marzo Letteratura Italiana Prof.ssa Lucinda Buja Passeggiate Letterarie in Italia….per le vie di Trieste
Venerdì 31 marzo Storia Dell’arte Prof. Leo Lecci Modelli di grafica Liberty nella Riviera Ligure e nella pubblicità dell’olio Sasso
Lunedì 3 aprile Scienze Prof. Cristian Bonacini La matematica nella natura: i numeri di Fibonacci
Venerdì 7 aprile Letteratura Italiana Prof. Fabio Barricalla Corso: la poesia italiana del Novecento: Autori e opere: Camillo Sbarbaro: cinquant’anni dopo (1967 – 2017)
Lunedì 10 aprile Diritto – convegno S.E.Monsignor Antonio Suetta Vescovo della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo Avv. Manuela De Sensi Avvocato della Rota Romana e Giudice Istruttore Laico presso il Tribunale Diocesano di Sanremo – Ventimiglia Il processo di nullità matrimoniale nella Giurisdizione della Chiesa: vizi del consenso e rilevanza nell’ordinamento dello Stato Italiano
Venerdì 21 aprile Geografia E Viaggi Prof. Giuseppe Cotellessa Petrolio, acqua e Emirati Arabi
Lunedì 24 aprile Cittadinanza E Costituzione Prof.ssa Enrica Minori 25 aprile 1945: “Ed infine uscimmo a riveder le stelle”
Venerdì 28 aprile Letteratura Latina Prof. Pierangelo Beltramino Homo sum: umanità e poesia in Terenzio
Venerdì 5 maggio Musica Prof. Cesare De Paulis Corso:Guida all’ascolto della musica sinfonica Il sinfonismo romantico
Lunedì 8 maggio Teatro E Spettacolo Dott.ssa Silvia Manuguerra Nascita e splendore dell’Opera di Montecarlo tra Ottocento e Novecento
Venerdì 12 maggio Geografia E Viaggi Prof. Gustavo Ottolenghi “Verso l’Everest”
Lunedì 15 maggio Teatro del Casino Municipale Chiusura dell’Anno Accademico Relazione finale del Presidente Proiezione del documentario di Ivano Amoretti “Sanremo: il secolo d’oro”.
Corso: “Quando l’alimentazione e la psicologia si incontrano” Dott.ssa Piera Tornatore e Dott.ssa Marina Brisenti Date: mercoledì 1 febbraio, mercoledì 8 febbraio, mercoledì 15 febbraio, ore 16.00 Sede dei corsi: Sala degli Specchi Comune di Sanremo
Corso di Core Contrology ( Ginnastica posturale) Insegnanti Giorgio Ansaldi – Nadia Bottazzoli Ogni martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 11 Sede dei corsi: Palafiori, sede condivisa con la Banca del Tempo, in Corso Garibaldi
Corso di Sociologia della Comunicazione “Messaggi tra i fornelli” Insegnante: Dott. Giancarlo Rilla Il corso è articolato in 10 lezioni che inizieranno a partire da giovedì 16 febbraio alle ore 16.00, con cadenza settimanale Sede del Corso: Palafiori, piano terra, Corso Garibaldi, sede condivisa con la Banca del Tempo.
Molti di questi appuntamenti sono stati riconosciuti validi ai fini dell’aggiornamento professionale in alcuni Istituti scolastici del comprensorio sanremese.
L’Università delle Tre Età, Unitre Sanremo è una sede autonoma locale dell’Associazione Nazionale Università delle Tre Età con sede centrale in Torino. È totalmente basata sul volontariato dei docenti, del Consiglio Direttivo e dei collaboratori. È aperta a tutti, non è necessario alcun titolo di studio. Per poter frequentare le lezioni occorre essere in regola con la quota associativa, fissata in euro 40,00 per la durata dell’anno accademico. Per i giovani fino a 30 anni, la quota è di Euro 10,00.