Vallecrosia, 110 nuovi loculi prenotabili: tutte le info per aggiudicarsi un riposo (quasi) eterno

8 settembre 2016 | 16:48
Share0
Vallecrosia, 110 nuovi loculi prenotabili: tutte le info per aggiudicarsi un riposo (quasi) eterno

L’assegnazione dei loculi avverrà tramite graduatoria: più si è avanti con l’età più il punteggio è alto

Vallecrosia. In vista della realizzazione di 190 loculi in corrispondenza del nuovo ampliamento cimiteriale, il comune ha predisposto la vendita di 110 concessioni quarantennali che garantiranno al defunto, dunque, un riposo di meno di mezzo secolo.

Per aggiudicarsi la “dimora” per l’eternità, gli interessati dovranno partecipare all’apposito bando indetto dal comune che disciplinerà le modalità di partecipazione ed assegnazione delle concessioni. Potranno partecipare tutti i cittadini residenti a Vallecrosia che abbiano compiuto i settant’anni di età. Ogni interessato, privo di loculi cimiteriali inutilizzati, può richiedere l’assegnazione di un solo loculo per sé, per il coniuge o per un parente di primo grado (genitori o figli). In questo ultimo caso, non è necessario aver compiuto i 70 anni, né risiedere a Vallecrosia.

L’assegnazione dei loculi avverrà tramite graduatoria, stilata in base ai seguenti punteggi:

– Essere nati nel comune di Vallecrosia dà diritto a 5 punti;
– Fascia d’età: 5 punti se si hanno dai 70 ai 75 anni, 10 punti se l’età compresa va dai 76 agli 80 anni, 15 punti per i richiedenti dagli 81 agli 85 anni e 20 punti per chi ha più di 86 anni;
– 15 punti ai cittadini che non sono già in possesso di concessioni di loculi inutilizzati, non sono proprietari di cappelle gentilizie private e hanno parenti di primo grado seppelliti nei campi di inumazione o tumulati in loculi in modo provvisorio. Chi possiede gli stessi requisiti ma non è cittadino di Vallecrosia avrà solo 10 punti.

Una volta stabilita la graduatoria, i richiedenti saranno invitati alla scelta del loculo seguendo l’ordine del punteggio ottenuto.
Potranno essere presentate in comune domande doppie, per esempio da due coniugi che vogliono continuare a stare vicini anche post mortem, o singole.