Sabato a Bordighera convegno su Musica e bisogni educativi speciali

19 settembre 2016 | 10:40
Share0
Sabato a Bordighera convegno su Musica e bisogni educativi speciali

Una riflessione sull’importanza della musica come motore e veicolo di relazioni, ma anche modalità espressiva del proprio mondo interno attraverso la propria creatività.

Bordighera. Il giorno 24 settembre 2016 si terrà il convegno “La Musica e i bisogni educativi speciali. Declinazioni della musicoterapia e della didattica musicale” organizzato dall’associazione Musica…L..Mente che da anni si occupa, sul territorio del ponente ligure, di progetti di didattica e propedeutica musicale attraverso progetti nelle scuole, di musicoterapia attraverso due laboratori permanenti, di formazione per adulti attraverso corsi di formazione in collaborazione O.S.I. con insegnanti di chiara fama internazionale.

Il convegno vuole essere una riflessione sull’importanza della musica, intesa in senso molto ampio, come motore e veicolo di relazioni, ma anche come modalità espressiva del proprio mondo interno attraverso la propria creatività. Spesso la didattica e la terapia si avvicinano sfiorandosi quando si tratta di Bisogni Educativi Speciali, ed ecco, allora, la necessità di avere ben chiaro quali caratteristiche appartengono all’una e all’altra e quali riferimenti epistemologici e strategici appartengono all’una e all’altra, per evitare false speranze, falsi miti e ingenerare confusione.

I professionisti che ci accompagneranno nella riflessione, moderati dalla dott.ssa Mosca, saranno:

Dottoressa Silvia Cucchi, pianista e dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive presso il Department of Brain and Behavioral Sciences dell’Università di Pavia, associazione culturale Il Musicatorio, Laboratorio di Ricerca per la Didattica Musicale, che ci parlerà di “Stimolazione musicale e artistica nella rieducazione cognitiva: correlati neurofisiologici e ipotesi applicative nei disturbi specifici di apprendimento”;

Dottor Gerardo Manarolo, Dirigente medico psichiatra Asl 3 Genova, università di Genova, Conservatorio di Ferrara, che ci parlerà di “L’esperienza musicale come occasione maturativa e integrativa, dagli aspetti metaforici  a quelli neurocognitivi”;

Dottor Gianni Nuti, Musicista, pedagogista, musicologo, dottore di ricerca in Psicologia Cognitiva e Sperimentale all’Université Paris Ouest Nanterre, che ci parlerà di “Musica delle differenze e delle ricchezze. Riflessioni oltre il normale, oltre il patologico”;

Giovanni Vizzano, Musicoterapista in ambito Demenze e Malattia di Alzheimer, presso Comunità per disabili  e nelle Scuole pubbliche, Docente in diversi Corsi Triennali di Musicoterapia, che ci parlerà di “Musicoterapia e laboratorio espressivo musicale: risorse per l’integrazione  scolastica”.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30 saranno organizzati tre laboratori esperienziali, Dal Dire La Fare:

Tubi, Suoni E Colori: Raccordi E Melodie, conduttore M° Anghinoni Luca

Tuttinclusi, La Musica Insegna A Stare Bene Insieme, conduttore prof.ssa Di Franco Diandra

Il Musicastorie, Un Non Libro Per Ascoltare E Per Creare, conduttore dott.ssa Lorenzi Claudia.

Il convegno è stato promosso  da CE.S.P.IM Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Imperia e sponsorizzato dalla Banca di Caraglio. La partecipazione alla giornata è gratuita. Per partecipare ai laboratori è necessario iscriversi inviando la propria richiesta all’indirizzo: musica-l-mente@libero.it per ulteriori informazioni: Claudia Lorenzi 3288747311