‘Maglia in tour’, il progetto della Federazione Calcistica Tera Brigasca – Labaj – Riviera dei Fiori

9 settembre 2016 | 16:10
Share0
‘Maglia in tour’, il progetto della Federazione Calcistica Tera Brigasca – Labaj – Riviera dei Fiori
‘Maglia in tour’, il progetto della Federazione Calcistica Tera Brigasca – Labaj – Riviera dei Fiori
‘Maglia in tour’, il progetto della Federazione Calcistica Tera Brigasca – Labaj – Riviera dei Fiori
‘Maglia in tour’, il progetto della Federazione Calcistica Tera Brigasca – Labaj – Riviera dei Fiori
‘Maglia in tour’, il progetto della Federazione Calcistica Tera Brigasca – Labaj – Riviera dei Fiori
‘Maglia in tour’, il progetto della Federazione Calcistica Tera Brigasca – Labaj – Riviera dei Fiori

Con la visita di domenica a La Brigue la Federazione cercherà nei prossimi anni di portare e fotografare la divisa sociale nelle località della Provincia di Imperia

Sanremo. Gita in Francia domenica scorsa per la Federazione Calcistica Tera Brigasca – Labaj – Riviera dei Fiori che, assieme all’associazione AWF Arma-Sanremo che ne è coordinatrice, si è recata in visita alla annuale festa della Vastera quest’anno ospitata a La Brigue.

L’escursione è stata l’occasione per avviare il progetto ‘maglia in tour’ tramite il quale nei prossimi anni la Federazione cercherà di portare e fotografare la divisa sociale in un numero sempre crescente di località della Provincia di Imperia ed in quelle piemontesi e francesi della Tera Brigasca per poi comporre nel tempo un album di immagini dedicate all’intera area rappresentata dalla Federazione e dalla sua nazionale di calcio che nel 2014, così come quella di Seborga, è stata ufficialmente affiliata alla N.F.-Board, storica organizzazione internazionale che raggruppa circa 50 rappresentative calcistiche di Stati non riconosciuti o regioni dotate di particolare importanza storica, linguistica e culturale.

“Con questa idea – spiegano gli esponenti dell’AWF Matteo Bianchini e Marco Minervasi avrà innanzitutto la possibilità di visitare luoghi bellissimi come quello di domenica scorsa e poi ci sarà l’occasione di contribuire, anche tramite la nazionale di calcio, alla promozione delle località del ponente. Considerando che l’area rappresentata va dalle Alpi Marittime intorno al Monte Saccarello fino alla costa della Riviera, comprendendo quindi anche tutto l’entroterra da Ponte San Ludovico fino a Cervo, sarà sicuramente un progetto molto lungo e graduale nel tempo.

Domenica lo abbiamo avviato visitando La Brigue ed i suoi fantastici dintorni. Simbolicamente siamo partiti dal santuario di Notre Dame des Fontaines con l’attigua sorgente la cui acqua, sgorgando dalla roccia, alimenta il torrente sottostante.”

“Un progetto che l’AWF – proseguono i promotori – desidera dedicare alla memoria del grande amico Gianni Ginatta, ricercatore molto legato alla storia locale. Era stato infatti proprio lui uno dei primi a consigliarci di visitare questa chiesa davvero particolare. Ed un pensiero, in questo periodo, non può non andare ai Monti Sibillini ed in particolare a Pescara del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, paese a cui siamo molto legati affettivamente e che sta attraversando sicuramente il periodo più drammatico della sua storia.

Anche quest’anno come di consueto ci siamo recati diverse volte in quelle zone coi nostri amici del centro Italia, soprattutto in occasione delle spettacolari fioriture di montagna del mese di luglio per sancire proprio un gemellaggio ideale tra la nostra rappresentativa e quelle terre. Appena possibile vi torneremo sicuramente.”