Agriturist e Confagricoltura Liguria, buono il bilancio della stagione estiva che va a chiudersi

6 settembre 2016 | 13:41
Share0
Agriturist e Confagricoltura Liguria, buono il bilancio della stagione estiva che va a chiudersi

Gli agriturismi liguri segnano un + 7 % nelle presenze rispetto al 2015. La conferma che il territorio, i suoi prodotti agroalimentari e la qualità delle strutture ricettive agrituristiche sono elemento di crescita del turismo ligure

Liguria. Agriturist Liguria, la più antica organizzazione italiana degli agriturismi, ha delineato oggi, insieme a Confagricoltura Liguria, i risultati della stagione estiva che va a concludersi.

“Siamo di fronte ad un risultato molto buono – afferma Alessandra Cambiaso, presidente ligure di Agriturist, – con un più 7 % di presenze rispetto al 2015″.

“Questo aumento – sottolinea Cambiaso – premia la qualità della nostra offerta ricettiva che, ogni anno, si presenta sui ‘mercati’ in maniera sempre più attenta alle mutate esigenze di un turismo, quello agrituristico, che nel binomio territorio – prodotti agroalimentari, cerca sempre più offerte variegate e di alto profilo”.

Secondo il centro studi di Confagricoltura Liguria, la clientela degli agriturismi di Agriturist in Liguria è sempre più “europea”, con un dato su tutti: l’87 % delle presenze di luglio ed agosto è straniera. La prevalenza è quella dei paesi scandinavi, dell’Olanda e, soprattutto, della vicina Francia.

Il dato – prosegue la nota di Confagricoltura/Agriturist – rispecchia peraltro l’andamento generale della stagione registrato da Unioncamere Liguria che attesta come nel mese di luglio siano arrivati quasi 700.000 turisti (+8,5 %) con un monte di giornate di presenza di oltre 2 milioni e 600.000 con un balzo rispetto al 2015 del 4,3 %.

“Gli agriturismi liguri – prosegue la presidente di Agriturist regionale, Alessandra Cambiaso – nono sono dissimili in termini di ‘risultati’ al resto del Paese, sempre più attrattivo, nonostante tutto, per i turisti”.

Secondo le stime del Centro Studi Confagricoltura, ogni giorno che un turista straniero trascorre in Italia vale per l’agricoltura 2,48 euro e per l’industria alimentare 5,59 euro. Sulla base delle stime di utenza dei principali servizi agrituristici, compresa la vendita diretta dei prodotti, il fatturato complessivo dell’agriturismo si può quantificare in circa 1,2 miliardi di euro.

Dati impressionanti che testimoniano ancor più l’importanza del nostro territorio e dei suoi prodotti come spinta propulsiva per un turismo di qualità.

“Qualità – conclude Alessandra Cambiaso – che va difesa, però, da un fenomeno sempre più preoccupante, quello dell’ ‘abuso turistico’, ovvero di quelle strutture ricettive ‘border line’ che danneggiano tutti quelli che in Liguria fanno della qualità ricettiva un vero fiore all’occhiello. Su questo si deve lavorare con le Istituzioni al fine di non disperdere tutto ciò che si è fatto per la crescita turistica di questa splendida Regione”.

Andamento della stagione sul livello nazionale

Il fatturato delle imprese agricole prodotto dal turismo, sulla base di elaborazioni del Centro Studi Confagricoltura per Agriturist, è stimato in circa 2,3 miliardi di euro, di cui 0,9 miliardi provenienti dalla vendita di prodotti agricoli destinati all’alimentazione dei turisti stranieri, 0,2 miliardi derivati dai maggiori consumi alimentari dei turisti italiani, e 1,2 miliardi dall’esercizio dell’attività agrituristica. A questo si aggiungono i quasi 2,4 miliardi di fatturato dell’industria agroalimentare, grazie ai consumi alimentari dei turisti stranieri e italiani.

Le presenze degli ospiti stranieri equivalgono ad una “popolazione aggiuntiva” di circa 934 mila persone, che consuma in larga prevalenza prodotti agricoli e agroalimentari “Made in Italy”. .

“Questo nostro meraviglioso ed unico modello del ‘made in Italy’– secondo il presidente nazionale di Agriturist, Cosimo Melacca permette ai nostri ospiti di soggiornare e conoscere la vita rurale, i prodotti enogastronomici del nostro territorio e scoprire le bellezze dei meravigliosi luoghi della cosiddetta “cultura minore”, trascorrendo una vacanza perfetta e conveniente.

Siamo una meta turistica sempre ambitissima e con il maggior numero di siti Unesco e di prodotti Dop e Igp. Abbiamo l’occasione di concretizzare questi nostri primati, con ulteriori benefici anche i prodotti agricoli e agroalimentari. Valorizziamo il brand Italia attraverso un progetto organico di promozione del turismo, facendo anche ordine nell’offerta turistica e combattendo l’abusivismo”.

Stima della spesa per ristorazione e acquisti agroalimentari dei turisti stranieri

clip_image001[2]
Fonte: elaborazione Centro Studi Confagricoltura su dati Banca d’Italia e ONT

Stima delle presenze nelle aziende agrituristiche “ottime” (90 giorni di utilizzazione media dei posti letto)

clip_image002[2]
(1) Giorni di rilevanza turistica (fine settimana, ponti, periodi di ferie stagionali) – (2) Ponte dell’Epifania – (3) Ponti di Pasqua e 25 aprile – (4) Ponte del 1° maggio – (5) Ferie estive – (6) Ponte Ognissanti – (7) Ponti 8 dicembre e Capodanno – (8) Media di utilizzazione degli alloggi riferita ai soli giorni utili. Fonte: elaborazione Centro Studi Confagricoltura

Stima del fatturato delle aziende agrituristiche (2014)

clip_image003[2]
Fonte: elaborazione Centro Studi Confagricoltura

L’Agriturismo ligure in cifre:

La diversificazione delle attività aziendali non è molto diffusa presso le aziende agricole liguri. Secondo il censimento 2010, solo il 10% delle aziende ha un’altra attività remunerativa connessa all’azienda. La più diffusa è la trasformazione dei prodotti vegetali (28%), seguita dall’agriturismo (26%) e dalla prima trasformazione dei prodotti aziendali (21%). Verosimilmente c’è una certa sovrapposizione tra le categorie, visto che la trasformazione dei prodotti agricoli è un’attività per lo più funzionale anche all’agriturismo.

L’offerta di servizi di ospitalità e ristorazione attraverso l’utilizzazione della propria azienda in Liguria è stata interessata, negli ultimi tempi, da un discreto aumento per arrivare, nel 2013, a 586 aziende distribuite capillarmente su tutto il territorio regionale. I posti letto assicurati dagli agriturismo rappresentano il 3% del totale (quelli degli alberghi il 42%). Le aree rurali con problemi di sviluppo registrano un rapporto di uno a due tra agriturismi e alberghi, in termini di strutture, e di uno a cinque in termini di posti letto.

Nell’entroterra si assiste ad un continuo aumento degli agriturismi e della ricettività alternativa, mentre gli alberghi continuano a presidiare le aree urbane e quelle rurali intermedie che si affacciano sulla costa. Tale trend in crescita è significativamente collegato ai vantaggi del clima ligure, all’integrazione fra turismo e agricoltura e alla presenza di aree ad alta visibilità (es. aree protette e aree Parco). Nelle attività multifunzionali agricole rientrano anche le fattorie didattiche, in costante crescita e la fornitura di servizi di interesse collettivo, compresa la gestione e manutenzione del territorio.