Vallecrosia, un pubblico di appassionati lettori (e non solo) a “Terra di mare di fiori e di scrittori”

25 agosto 2016 | 13:26
Share0
Vallecrosia, un pubblico di appassionati lettori (e non solo) a “Terra di mare di fiori e di scrittori”
Vallecrosia, un pubblico di appassionati lettori (e non solo) a “Terra di mare di fiori e di scrittori”
Vallecrosia, un pubblico di appassionati lettori (e non solo) a “Terra di mare di fiori e di scrittori”
Vallecrosia, un pubblico di appassionati lettori (e non solo) a “Terra di mare di fiori e di scrittori”
Vallecrosia, un pubblico di appassionati lettori (e non solo) a “Terra di mare di fiori e di scrittori”

Nella suggestiva via Maonaria di Vallecrosia dall’Associazione culturale “Il Ponte”

Vallecrosia. Un pubblico di appassionati lettori (e non solo) ha partecipato alla 5a edizione di “Terra di mare di fiori e di scrittori” proposta nella suggestiva via Maonaria di Vallecrosia dall’Associazione culturale “Il Ponte” mercoledì 24 agosto con inizio alle ore 17 con il pensiero triste del moderatore dell’evento il prof.Pier Paolo Lorenzi per il tragico bilancio delle scosse di terremoto nel Centro-Italia; la vita , ha ricordato Lorenzi , ha un percorso non sempre lineare, con alti e bassi, gioie e dolori che si susseguono e confermato dalla presentazione dei 6 libri con i relativi autori alternatisi nella tenso-struttura con le belle note musicali di Gianni Martini alla fisarmonica e disponibili ad autografare i libri richiesti.

Il racconto-vademecum “Viaggiando in Riviera” di Roberto Capaccio, con brevi letture di Luigi Bruzzone è stato “integrato” dalla esposizione dei disegni di Viviana Trentin (escursionista italo-tedesca); il libro edito da Alzani (Pinerolo) nelle due lingue italiana e francese, verrà presentata , nel mese di ottobre , anche a Mentone.

Uno “spaccato” sulla vita dell’entroterra (e condizioni connesse) è stato fornito dal sanremese dott.Renato Bergonzi, con l’introduzione e domande, di Maria Grazia Fossati ; la pubblicazione si Intitola “La luce su in Paese” (ed.Pentàgora). Lo scrittore (giramondo) imperiese Marino Magliani ha presentato il lavoro-intervista realizzato in Olanda con il giornalista Marco Scolesi e intitolato “Dal fondo della tana” per le edizioni Philobiblon. Un’autentica lezione di storia sulla prima Guerra Mondiale (cause ed effetti) è stata fornita, con
l’introduzione di Luciano De Vescovi, al ricercatore universitario Graziano Mamone autore di “Guerra alla Grande
Guerra” (tra basso Piemonte,Liguria di ponente e provenza 1914-1918) ed.Fusta. “Ricordi asimmetrici e altre incongruenze” sono stati forniti da Giovanni Nikiforos con il suo libro (edizioni Atena).

Dopo la premiazione delle realizzatrici degli apprezzati mini-stand floreali con Beatrice Guglielmi e le altre…, c’è stato il gustoso rinfresco con prodotti tipici locali, spumante e dolci offerti da lodevoli sponsor. Nella sessione serale si è realizzato un interessante incontro con il giovane regista Angelo Licata autore del libro “Engel,la guerra degli Angeli” corredata dalla proiezione di alcune immagini del thriller di presentazione a cura di Diego Lupano; secondo una statistica curata dalle Edizioni Mondadori, il genere “noir” (ha ricordato Licata) piace ai giovani e agli adulti in eguale misura. Nelle foto del prof.Raneri vediamo alcuni momenti della
riuscita manifestazione. Auguri e ad maiora! (Eduardo Ranieri)