Vallebona, concerto conclusivo della XII edizione del festival organistico “Agati in concerto”

Domenica 21 agosto 2016 alle ore 21.15, nella chiesa parrocchiale si esibiranno Roberta Pregliasco al trombone, Izabela Szlachetko alla tromba e Michele Croese all’organo
Vallebona. Domenica 21 agosto 2016 alle ore 21.15, nella chiesa parrocchiale si esibiranno Roberta Pregliasco al trombone, Izabela Szlachetko alla tromba e Michele Croese all’organo.
Il programma prevede l’esecuzione di:
– Henry Purcell Suite da “The Indian Queen”, per Tromba, Trombone e Organo
(1659-1596) – Ouverture, Canzona, Intrada, Air, Trumpet Air, March
– Georg Friedrich Handel Suite II, HWV 427 per Organo
(1685-1759) – Adagio, Allegro, Adagio, Fuga
– Antonio Vivaldi Sonata in Fa RV 52per Tromba e Organo
(1678-1741) – Siciliana, Allegro, Giga
– Paul Veronge de la Nux Solo de Concours per Trombone e Organo
(1853-1928)
-Gioachino Rossini Sinfonia per Organo
(1792-1868)
– Giuseppe Verdi Duetto per Tromba, Trombone e Organo
(1813-1901)
Michele Croese si è diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica, clavicembalo e in musica corale e direzione di coro. Ha ottenuto una medaglia del Presidente del Senato della Repubblica al Premio Organistico “Giarda” 2002 e la qualifica di organista onorario presso la Basilica di S. Prassede in Roma. È il direttore artistico del Festival Organistico Internazionale “Agati in concerto” e della Rassegna Musicale Internazionale “Al lume delle stelle”. Unisce ad un’intensa attività musicale concertistica la ricerca su letteratura e musica. Nel 2007 ha conseguito il PhD in Lingue e culture comparate presso l’Università di Genova. Ha tenuto conferenze presso l’Ateneo genovese, l’Accademia “Chopin” e l’Università “Wyszynski” di Varsavia, dove, nel 2008, è stato nominato consulente della Sezione di Musicologia. Ha pubblicato due monografie (La Commedia come partitura bachiana, Pisa, ETS 2001; Monteverdi traduttore del Tasso, ECIG, Genova 2009) e numerosi saggi. Ha curato la pubblicazione di due sonate di Mozart per strumento da tasto, ricostruite sulla base di alcuni frammenti (Cordero, Genova 2014). È docente titolare di Pianoforte presso l’Istituto Comprensivo di Albenga (SV).
Izabela Szlachetko ha terminato gli studi musicali superiori presso l’Accademia “Chopin” di Varsavia e conseguito il diploma di tromba anche presso il Conservatorio “Paganini” di Genova. Ha seguito corsi di perfezionamento con Anatolij Sielianin e Sandro Verzari. Ha tenuto concerti come solista, con ensemble strumentali e con orchestre in tutta Europa. Ha collaborato con l’Orchestra dell’Accademia “Chopin”, con l’orchestra del Teatro “Wielki” e con la Filarmonica Nazionale di Varsavia. Svolge attività concertistica soprattutto nelle formazioni tromba piccolo-organo e tromba-pianoforte, in duo con Michele Croese, con il quale ha suonato presso sedi ed istituzioni prestigiose (come la Cattedrale di Varsavia, il Palazzo Reale di Frederiksborg di Copenaghen, la Basilica di S. Petronio di Bologna, la Basilica di S. Prassede di Roma). Dal 2001 è docente titolare di tromba presso l’Istituto Statale Comprensivo di Varazze (SV). Nel 2001 ha pubblicato, per Intersound, un cd in duo con Michele Croese: Musica Instrumentalis. Sonate e concerti per tromba e organo nel Secolo di Gio. Domenico Cassini, Intersound 2001. Recentissima, sempre in duo con Michele Croese, la pubblicazione, per l’etichetta Ars sonora, del cd Il giardino di Armida, contenente concerti (Le quattro stagioni in versione organistica) e sonate di Vivaldi, Loeillet, Telemann e Chedeville, trascritte per tromba e organo da Michele Croese.
Roberta Pregliasco si è diplomata in trombone presso il Conservatorio “Nicolò Paganini” di
Genova e in didattica della musica presso il Conservatorio G.F.Ghedini di Cuneo. Ha successivamente partecipato presso il medesimo conservatorio ai corsi postdiploma, affrontando impegnativi repertori sinfonici sotto la guida di direttori quali Peter Maag e Karl Martin. In seguito ha conseguito il diploma superiore presso il corso per professori d’orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo. Ha seguito Masterclass di trombone moderno di Charly Vernon, Renzo Brocculi, Corrado Colliard, Ermes Giussani. Ha seguito Masterclass di euphonium con Steven Meed e Masterclass di strumenti antichi (trombone contralto e tenore
rinascimentale, barocco e classico, serpentone ed ophicleide) con Bernard Fourtet, Corrado Colliard, Ermes Giussani, Mauro Morini, Massimo Cialfi, David Yacus. Ha partecipato ai corsi Siem per l’insegnamento della musica ai bambini dai 4 ai 6 anni tenuti da Eva Oddone.
Occasionalmente collabora con l’orchestra sinfonica del Teatro “G. Chiabrera” di Savona, con l’orchestra sinfonica del teatro Carlo Felice di Genova, con l’orchestra “Città Lirica” di Pisa e con l’orchestra del Festival Pucciniano di Torre del Lago, con la quale nel 2004 ha partecipato alla registrazione di un dvd di Madame Butterfly di Giacomo Puccini, sotto la direzione di Placido Domingo. Ha effettuato due registrazioni per la casa editrice Ricordi di musica contemporanea con il maestro Giuseppe Garbarino. Per quanto riguarda la musica rinascimentale e barocca ha effettuato alcune incisioni per le etichette Agorà, Tactus e Brilliant Classic registrando musiche di Marenzio, Gabrieli, Viadana, Bernardi, Schutz, Balbi, ecc…
Collabora con diverse formazioni di musica antica quali: Castrum Petrea Consortium di Pietra Ligure, Florilegio Musicale di Arezzo, Orchestra Mitteleuropea di Rovereto, Orchestra Barocca di Venezia, Orchestra del Festival Lodoviciano di Viadana, Orientis Partibus di Assisi, Orchestra Silete Venti di Milano, Musica e Drama di Ancona, Cappella Augustana di Bologna, Cantus Januae di Genova, Cantinbanco di Verona, Teatro della Memoria di Roma, Gruppo vocale e strumentale Jubilate di Legnano, l’Amaltea di Lecco, Ars Antiqua di Genova, Ensemble Triagonale, Ensemble 1612, ecc. con i quali ha effettuato concerti in Italia, Francia, Germania, Montenegro, Spagna, Austria, Grecia e Città del Vaticano.
Maggiori informazioni sul sito www.agatidiperinaldo.com/Allumedellestelle.htm