Al Museo Civico di Diano Marina proseguono le iniziative estive

Visite guidate e laboratori didattici per riscoprire la storia del Golfo Dianese
Diano Marina. Proseguono con successo le iniziative estive promosse dal Museo Civico di Diano Marina per completare l’offerta turistico culturale del Golfo Dianese.
Giovedì 11 agosto, alle ore 10.00, il Museo organizza una visita guidata al percorso espositivo alla scoperta della storia del golfo dianese, dalle prime tracce delle presenza umana risalenti al Paleolitico fino ai protagonisti locali dell’Unità d’Italia, il “Pilota dei Mille” Andrea Rossi e il generale Nicolò Ardoino, con particolare attenzione al periodo romano i cui numerosi ritrovamenti, avvenuti in oltre 70 anni di ricerche e indagini archeologiche, sono oggi visibili nelle sale del Museo e ci testimoniano la presenza di un abitato, il Lucus Bormani, situato lungo la più importante arteria stradale della Liguria romana, la Via Iulia Augusta, esteso tra Capo Cervo e Capo Berta con al centro la mansio di San Bartolomeo al Mare.
Venerdì 12 agosto si terrà il secondo appuntamento estivo “in notturna” di “Alla scoperta del centro storico di Diano Marina”; con ritrovo alle ore 21.00 presso il Palazzo del Parco, sede del Museo, si potranno riscoprire i tanti luoghi di interesse storico-artistico che arricchiscono l’abitato di Diano Marina. Si avrà l’occasione di visitare, accompagnati dal personale scientifico dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, il Teatro Sandro Palmieri, la Piazza del Comune con i suoi palazzi storici, i dolia del relitto romano affondato al largo di Diano Marina nel I secolo d.C., la chiesa parrocchiale intitolata a Sant’Antonio Abate, il monumento ad Andrea Rossi, grande protagonista della stagione risorgimentale e Pilota dell’impresa dei Mille, l’Oratorio della Santissima Annunziata con i suoi affreschi tardo quattrocenteschi. Il contributo all’iniziativa è di € 1,00 a partecipante. È gradita la prenotazione allo 0183.497621.
Venerdì 19 agosto, alle ore 21.00, verrà organizzato il laboratorio ludico-didattico “Favole al Museo”, appuntamento dedicato ai più piccoli (età 3-10 anni) durante il quale verranno raccontante, ambientate nelle sale espositive, antiche storie, leggende e miti. Una divertente occasione per fare scoprire la lunga storia del nostro comprensorio in modo giocoso e insolito.
Tutti gli eventi estivi del MARM sono stati organizzati dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Diano Marina, per interessamento del Presidente del Consiglio Comunale con delega alla Cultura, Dr. Ennio Pelazza.