#Iloveanimals |
Altre News
/
Zone
/

Vacanze con il tuo amico a quattro zampe? Ecco i consigli di Arcaplanet, il tuo pet store a Molo 8.44

28 luglio 2016 | 10:07
Share0
Vacanze con il tuo amico a quattro zampe? Ecco i consigli di Arcaplanet, il tuo pet store a Molo 8.44

Per i proprietari di un cane l’organizzazione delle ferie non si ferma a vestiti, scarpe e infradito; viaggiare accompagnati da Fido richiede un po’ più di attenzione e tempo

E’ tempo di viaggi e Arcaplanet, il tuo pet store presente all’interno dello shopping center Molo 8.44 di Vado Ligure (SV), spiega come affrontare un viaggio in macchina insieme al proprio amico a quattro zampe. Perché per i proprietari di un cane l’organizzazione delle ferie non si ferma certo a vestiti, scarpe e infradito; viaggiare accompagnati da Fido richiede un po’ più di attenzione e tempo.

Ecco allora una breve guida per chi sceglie di partire con il proprio amico peloso: consigli e norme per accompagnare i vacanzieri a sei zampe che hanno scelto la macchina come mezzo di trasporto.

Abituare il proprio cane a viaggiare in auto è un processo lungo, da iniziare quando Fido è ancora cucciolo. Il consiglio è quello di fargli conoscere l’auto a piccoli passi, con viaggi brevi e tranquilli, così da poter studiare il comportamento dell’animale durante il tragitto. Molti cani, infatti, soffrono di chinetosi, più comunemente chiamato mal d’auto: Fido non sempre sopporta l’ondeggiare della macchina e le curve della strada.

Proprio come per gli umani, un viaggio in macchina può portare al cane un malessere generale, che può sfociare in salivazione eccessiva, affanno, agitazione, nausea e attacchi di vomito. Fortunatamente esistono rimedi e farmaci contro la chinetosi, da somministrare prima della partenza, è importante chiedere consiglio dal proprio veterinario di fiducia. Piccoli accorgimenti possono comunque rendere il viaggio più sopportabile e sicuro, sia per Fido che per gli umani.

Cosa può mangiare il cane prima del viaggio? I veterinari e gli esperti consigliano di far partire l’animale a stomaco quasi vuoto. Così come succede per le persone che soffrono di mal d’auto, è bene ridurre il rischio di nausea e vomito e quindi somministrare l’ultimo pasto circa 3 ore prima della partenza, così che il processo di digestione sia già terminato e al cane non vengano attacchi di fame.

È importante mantenere il cane costantemente idratato, quindi è bene avere sempre una ciotola a disposizione per poter dare acqua fresca durante le pause. È fondamentale per il benessere del cane verificare che non sia accaldato, per rinfrescarlo e mantere la temperatura a livelli ideali, il consiglio è di inumidire il pelo con acqua a temperatura ambiente. Rendere la macchina a misura di cane Soprattutto quando ci si prepara ad affrontare viaggi lunghi, è necessario adattare l’auto alle esigenze dell’animale. L’aria condizionata o i finestrini abbassati garantiscono l’aerazione dell’automobile, ma bisogna stare attenti a non esagerare: il pericolo di colpi d’aria è sempre in agguato. In estate il problema principale dei viaggi in auto è senza dubbio il caldo, per questo, proprio come con i bambini, l’ideale sarebbe applicare ai vetri tendine parasole.

Seguire il Codice della Strada A regolare la sicurezza dei viaggi in macchina in compagnia del proprio amico a quattro zampe è l’articolo 169 del Codice della Strada. Secondo quanto stabilito da questo articolo è fondamentale che gli animali siano all’interno dell’apposito kennel o trasportino oppure nel baule (diviso dall’abitacolo da una rete o un dispositivo anti intrusione). Se invece preferite far viaggiare Fido sul sedile posteriore, è necessario assicurarsi di avere l’apposita cintura di sicurezza per cani, uno strumento che garantirà un viaggio sereno e eviterà intralci alla guida.

Da non dimenticare di inserire in valigia il certificato di iscrizione in anagrafe, libretto sanitario e, se richiesti dalle autorità della località che si intende raggiungere, certificato di buona salute, certificato della vaccinazione antirabbica, passaporto europeo. Strumenti per la raccolta delle deiezioni. Eventuali farmaci che l’animale assume d’abitudine, prodotti antiparassitari e un mini-kit di pronto soccorso. Il necessario per l’igiene (spazzola, salviettine umidificate, un asciugamano).

Una volta terminato il viaggio, non preoccupatevi se all’arrivo il cane si mostra momentaneamente inappetente: il tempo trascorso in macchina può essere causa di stress e porta stanchezza, la soluzione è una ciotola di acqua fresca seguita da un po’ di riposo, in poco tempo tornerà il giocherellone di sempre!

Buon viaggio dal pet store di Molo 8.44!

DSC_0065

Arcaplanet, Molo 8.44

via Montegrappa, 1

Vado Ligure (SV)

Fino al 31 agosto aperto tutti i giorni, anche la domenica, dalle 9.00 alle 21.00

Per essere sempre aggiornato segui la pagina Facebook del Molo 8.44 (https://www.facebook.com/parcomolo844/?fref=ts) o iscriviti alla newsletter sul sito  www.molo844.net

DSC_0063