Nella residenza psichiatrica di Triora ha preso il via il progetto di Pet Therapy “Orme nell’anima”

La “Co-terapeuta a 4 zampe” è Mya, un Labrador di 1 anno
Triora. Nella residenza psichiatrica di Triora dal 30 maggio 2016 ha preso il via il progetto di Pet Therapy “Orme nell’anima” a cura dell’educatrice Martina Ferratusco e dell’equipe.
La “Co-terapeuta a 4 zampe” è Mya, Labrador di 1 anno, che dopo aver seguito il corso di Pet Therapy organizzato dall’ASD INSIEME (Sanremo) insieme alla sua padrona, con la sua carica di spontaneità e tenerezza favorisce la socializzazione tra gli ospiti della struttura, migliorandone il tono dell’umore, riducendo i disturbi comportamentali, quali agitazione o aggressività e stimolando alcune funzioni cognitive residue.
Mya rappresenta un’ottima ascoltatrice e gli ospiti si rapportano a lei con tranquillità, poiché ella non da giudizio ed il canale di comunicazione verbale e non verbale da utilizzare nello svolgimento delle varie attività, è molto semplice, fatto di comandi ripetuti che creano un effetto rassicurante, sia in chi parla, sia in chi ascolta.
Le attività, svolte 2 volte a settimana, si articolano in diversi momenti che vanno dalla cura dell’animale, accarezzandolo, spazzolandolo, fornendogli acqua e cibo, alla cura dell’ambiente sistemando i vari oggetti utilizzati durante gli esercizi.
Fanno parte del progetto anche le attività relazionali e ludiche che prevedono lo svolgimento di percorsi di movimento insieme al cane, giochi di riporto, passeggiata.
Importante l’azione di controllo delle misure igieniche prima, durante e dopo le attività, che prevede anche il lavaggio delle mani seguendo le Linee Guida.
Ad oggi, l’attività di Pet Therapy sta dando buoni risultati. Gli ospiti si mostrano soddisfatti e l’equipe di Triora spera che questa terapia venga diffusa anche in altri contesti simili.