nuvoloso

Meteo Liguria, cieli nuvolosi e rischio di brevi rovesci

11 giugno 2016 | 12:51
Share0
Meteo Liguria, cieli nuvolosi e rischio di brevi rovesci

Le temperature minime si sono mantenute sui valori del periodo: la Marina di Alassio località più mite con una minima di 19,6°

Liguria. Una debole perturbazione atlantica si accinge ad attraversare il Nord Italia. Le correnti fresche che seguiranno il sistema contribuiranno a ravvivare un po’ di instabilità anche se la Liguria rimarrà un po’ ai margini.

Durante le prime ore della giornata, sulla Liguria, il cielo si è mantenuto sereno o poco nuvoloso. Poco prima dell’alba, delle nubi basse innocue, hanno fatto la loro comparsa sul versante marittimo dell’Appennino e delle Alpi Liguri andando a sporcare un po’ il cielo, questo perché si è attivato un debole richiamo di correnti umide dai quadranti meridionali.

Le temperature minime si sono mantenute sui valori del periodo. Ecco i valori registrati nei 4 capoluoghi di provincia: Genova Centro +18,9°C, Savona +18,1°C, Imperia +16,9°C e La Spaezia +18,5°C. La zona più fredda è stata la Val d’Aveto dove la temperatura ha toccato i +8,6°C al Prato della Cipolla a quota 1585m, mentre la località più mite è stata la Marina di Alassio dove non si è scesi sotto i +19,6°C.

Nel corso della mattinata avremo sempre qualche nube bassa tra la zona costiera del genovese occidentale e del savonese. Sull’imperiese e sullo spezzino continueremo invece ad avere cielo poco nuvoloso. Durante il primo pomeriggio il cielo sarà sereno o poco nuvoloso ovunque tranne che nella zona tra Genova e Savona dove insisteranno delle nubi basse. Anche su queste zone non mancheranno comunque ampie schiarite.

In serata le nubi, sulle zone sopra citate, tenderanno a compattarsi e potranno dare luogo a qualche breve rovescio. Nessun fenomeno precipitativo e cielo che si manterrà al più parzialmente nuvoloso su imperiese e spezzino. Le temperature massime caleranno di qualche grado, non superando in nessuna zona i +22°C.

Il vento sarà debole, a tratti moderato, dai quadranti meridionali. Il mare tenderà a divenire da poco mosso a mosso sottocosta. Attenzione perché al largo, dal pomeriggio, il moto ondoso è previsto in aumento da molto mosso ad agitato.

Nei prossimi giorni avremo a che fare con il ritorno di una spiccata instabilità in Appennino ma con basso rischio di sconfinamenti costieri.