In 100 coraggiosi tra podisti e bikers europei ai nastri di partenza per correre sui 390 km dell’Alta Via dei Monti Liguri

10 giugno 2016 | 16:43
Share0
In 100 coraggiosi tra podisti e bikers europei ai nastri di partenza per correre sui 390 km dell’Alta Via dei Monti Liguri

Durante la prima edizione di I Lavet-Liguria Alta Via Epic Trail

Genova. Saranno un centinaio, in gran parte bikers per il 70% provenienti da Germania, Svizzera e Austria e podisti, pronti a cimentarsi nella prima edizione di I Lavet-Liguria Alta Via Epic Trail, la gara di ultra trail a tappe con partenza il 18 giugno da Bolano alla Spezia e con arrivo il 25 giugno ad Airole in provincia di Imperia.

Il percorso lungo 390 km è stato presentato oggi, nella sede della Regione Liguria, dagli organizzatori: un itinerario che si snoda da est a ovest per tutta la Liguria sul sentiero dell’Alta Via delle Alpi liguri con 14.450 metri di dislivello positivo da completare in 8 tappe – Sesta Godano, Rezzoaglio, Livellato, Beigua Sassello, Pian dei Corsi, Pian dell’Arma, Pigna, Airole.

“Bastano i numeri per far comprendere l’unicità che questa corsa ha in serbo per i sempre più numerosi atleti che amano le gare di running in montagna e l’avventura – ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo, Gianni Berrinoun segmento turistico su cui stiamo puntando molto come Regione Liguria che riscuote grande successo soprattutto dai tantissimi appassionati stranieri, come dimostrano anche le iscrizioni alla I Lavet.

Dal percorso in quota, con vista mare, dell’Alta Via si potranno godere panorami mozzafiato che offriranno una visuale unica del nostro territorio straordinario”.

Dagli Appennini alle Alpi, una sfida con se stessi lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, il sentiero che tra single track e strade bianche, boschi e praterie percorre per intero il crinale delle montagne dell’entroterra della Liguria. Grazie al particolare format a tappe, oltre a essere una competizione è anche condivisione e amicizia. Le impegnative tappe della gara, infatti, saranno intervallate tutte le sere da piacevoli momenti all’interno dei campi tenda e nei borghi, accomunati dalla caratteristica accoglienza ligure con musica, feste e buon cibo.

“I-Lavet è molto più di una gara, è un’esperienza incredibile a stretto contatto con la natura, i paesaggi e la storia di una delle regioni più belle del mediterraneo – commenta l’assessore al Tempo Libero Stefano Mai – Far rivivere il nostro entroterra promuovendo percorsi per appassionati dell’outdoor è una formula vincente. Grazie alla nuova convenzione con il CAI e la Fie (Federazione Italiana Escursionismo) stiamo lavorando per rilanciare l’Alta Via dei Monti Liguri, la dorsale principale della sentieristica ligure,anche con interventi di manutenzione e di cartellonistica”.

I Lavet è aperta e accessibile a tutti grazie alle tre formule: la Wild che si svolge lungo tutte le 8 tappe, la Week End che invece permette ai concorrenti che la sceglieranno di partecipare a una versione ridotta durante le prime 3 giornate o le ultime 3 e la One Day.

“Siamo particolarmente soddisfatti per aver inserito, per la prima volta, quattro eventi sull’outdoor all’interno del Festival delle Alpi, l’evento in programma per il prossimo fine settimana a Bergamo che promuove il turismo estivo nelle località dell’arco alpino – spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico Edoardo Rixi – la Liguria sarà insieme a Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige.

Il nostro territorio non ha nulla da invidiare alle località tradizionalmente più conosciute dagli amanti della montagna, anzi abbiamo il valore aggiunto della ‘vista mare’. Promuovere l’outdoor significa far conoscere tutto il nostro territorio, rivitalizzare l’entroterra e quindi tutta la microeconomia delle nostre vallate”.

Nel Festival delle Alpi, in programma il 18 e 19 giugno a Bergamo, oltre a I Lavet, sono inseriti l’Alta Via Stage Race – competizione in mountain bike sull’Alta Via dei Monti liguri dal 18 al 25 giugno in concomitanza con I Lavet -, i percorsi Alla Scoperta dell’Antola – 18 e 19 giugno –, la gara di trial in Val di Lentro del 19 giungo in Val Fontanabuona e la corsa in montagna a Molini di Triora del 19 giugno.