Bordighera celebra Irene Brin: una due giorni di letteratura e cultura all’interno del suo splendido giardino




Laboratorio di scrittura creativa a cura di Antonella Cilento. Sarà presente l’attrice Isabella Ferrari
Bordighera. Una due giorni di letteratura e cultura per (ri)scoprire Irene Brin.
Il giardino della giornalista e scrittrice originaria di Sasso, rivivrà grazie all’evento “Il giardino dell’arte e della letteratura“, a cura di Francesca Rotta Gentile. Sabato 16 e domenica 17 luglio, l’Associazione Irene Brin, in collaborazione con il Comune di Bordighera, propone un corso di scrittura creativa curato dall’affermata scrittrice Antonella Cilento, finalista al prestigioso premio Strega. Il tutto sarà accompagnato dall’intermezzo musicale del gruppo Tripe Trip. L’evento vedrà la partecipazione di Isabella Ferrari, una delle maggiori attrici italiane contemporanee, che aprirà le letture incentrate su Elena Ferrante.
“Ne parliamo con un certo anticipo per dare subito rilevanza all’evento”, ha dichiarato un raggiante Giacomo Pallanca. “Saranno due giorni di letteratura e di cultura molto belli”, ha aggiunto il sindaco, “In luogo davvero magnifico: i giardini di Irene Brin a Sasso, una perla della provincia di Imperia, che ha visto negli ultimi anni uno straordinario recupero e restauro del giardino”.
“Antonella Cilento è una scrittrice affermata e autorevole“, ha dichiarato Emanuela Rotta Gentile, presentando il corso di scrittura creativa, “Verrà per la prima volta viene in Liguria appositamente per l’evento. Stanno già arrivando tantissime iscrizioni da tutta Italia”.
“Il giardino dell’arte e della letteratura” sarà un’occasione unica non solo per far scoprire a chi non lo conosce il giardino incantevole di Irene Brin, ma anche per rivalutare la figura della giornalista e scrittrice “autrice di 10mila articoli, che purtroppo viene ricordata solo come giornalista di moda, giornalista bon ton”, ha dichiarato la professoressa Angela Rossi, “Spero che questo evento possa far apprezzare Irene Brin per ciò che ha rappresentato, in toto”.
L’evento è stato “sponsorizzato” anche dalla regione Ligura che, nel suo portale ufficiale, ha inserito un video su di esso all’interno della sezione cultura.