che tempo fa? |
Altre News
/
Zone
/

Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare

22 giugno 2016 | 11:33
Share0
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare

SITUAZIONE: mentre la pressione sulle regioni del centro nord si mantiene su valori alti e livellati, al meridione aria instabile con fenomeni specie sulle estreme regioni del sud.

TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE: NORD – prevalenza di cielo sereno un po’ ovunque nonostante il passaggio di velature durante la mattinata sull’Emilia Romagna e aree orientali. Nel corso del pomeriggio tendenza a temporaneo sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone alpine con locali rovesci piu’ probabili tra alta Lombardia e tra Piemonte e Valle d’Aosta, in attenuazione serale. CENTRO E SARDEGNA – cielo sereno, velature
in transito su Toscana e basso Lazio. Temporanee formazioni nuvolose piu’ compatte attese durante le ore pomeridiane in corrispondenza delle zone interne comprese tra Lazio e Abruzzo.

SUD E SICILIA – molte nubi su Sicilia e Calabria con rovesci o locali temporali piu’ frequenti sull’isola e parte meridionale della Calabria. Cielo parzialmente nuvoloso sulle altre regioni con nubi in aumento in serata sulla Campania con qualche piovasco. TEMPERATURE: in generale aumento su tutte le regioni. VENTI: da deboli a moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi lungo le coste del medio e basso Adriatico. MARI:
mosso l’Adriatico meridionale, lo Jonio e il Tirreno meridionale est; poco mossi gli altri bacini.

VENERDI’ 24: NORD – cielo sereno o poco nuvoloso con temporaneo aumento della nuvolosita’ sulle aree alpine e prealpine con deboli rovesci e qualche temporale pomeridiano, in attenuazione nelle ore serali; sereno o poco nuvoloso sul restante settentrione, con nubi alte in arrivo in serata sulle aree piu’ occidentali. CENTRO E SARDEGNA – iniziali condizioni all’insegna di ampi spazi di sereno, ma con temporaneo aumento
della copertura nuvolosa nelle zone interne peninsulari con deboli piogge o locali temporali nel pomeriggio; dalla serata assorbimento dei fenomeni e della nuvolosita’ con cielo sereno.

SUD E SICILIA – ancora molte nubi compatte al mattino tra Calabria meridionale e Sicilia con associati temporali, localmente anche intensi, ma in graduale attenuazione nel corso del pomeriggio. Sempre durante le ore pomeridiane temporaneo aumento della copertura nuvolosa anche
nelle restanti zone interne del meridione con deboli fenomeni convettivi che si attenueranno a ridosso delle ore serali.

TEMPERATURE: minime senza variazioni di rilievo sul Lazio e sulle regioni meridionali peninsulari, in aumento altrove, piu’ marcato sulle due isole maggiori; massime stazionarie sulle aree alpine e prealpine, in aumento sul restante territorio, piu’ deciso su Sardegna, Lazio e al meridione. VENTI: deboli variabili al nord; deboli dai quadranti settentrionali al centro-sud, con locali rinforzi su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. MARI: quasi calmo o poco mosso il mar Ligure; mossi il basso Adriatico e lo stretto di Sicilia; da mosso a molto mosso lo Jonio; poco mossi gli altri bacini.

SABATO 25: iniziali condizioni all’insegna di ampi spazi di sereno un po’ ovunque, ma con tendenza durante la mattinata ad aumento delle nubi al
settentrione e nelle zone interne peninsulari con associati rovesci o locali temporali, un po’ piu’ diffusi al nordovest nel pomeriggio; da fine giornata attenuazione ovunque dei fenomeni, ad eccezione del Piemonte e della Lombardia, dove tenderanno ad insistere anche durante le ore serali.

DOMENICA 26: condizioni in moderato peggioramento al nord con nubi diffuse associate a precipitazioni sparse a prevalente carattere temporalesco, piu’ diffuse dal pomeriggio sul Triveneto; dalla serata tendenza a miglioramento su regioni nord occidentali e Lombardia; nubi in aumento anche al
centro-sud sulle zone interne ed il settore adriatico con locali rovesci pomeridiani tra Molise, Puglia e Basilicata. Cielo sereno o poco nuvoloso altrove.

LUNEDI’ 27 e MARTEDI’ 28 – Lunedi’: ancora molte nubi al nord, appennino Toscano e sulle regioni adriatiche con deboli rovesci sparsi e temporali fino a sera a ridosso dell’arco alpino; bel tempo sulle restanti zone del Paese con velature dalla sera sulle due isole maggiori. Martedi’: ancora instabile
nel pomeriggio al nord e nelle aree interne centromeridionali con locali, deboli rovesci.