Legge di iniziativa popolare, i coordinatori di Azione Civica: “Ci schieriamo a fianco dei cittadini recependo questa richiesta popolare”

7 aprile 2016 | 17:24
Share0
Legge di iniziativa popolare, i coordinatori di Azione Civica: “Ci schieriamo a fianco dei cittadini recependo questa richiesta popolare”

Legge di iniziativa popolare, istituto legislativo mediante il quale i cittadini possono, attraverso una raccolta di almeno 50.000 firme, presentare un progetto di legge, affinché questo sia poi discusso e votato

Imperia.Legge di iniziativa popolare, istituto legislativo mediante il quale i cittadini possono, attraverso una raccolta di almeno 50.000 firme, presentare un progetto di legge, affinché questo sia poi discusso e votato. Presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Imperia è possibile apporre la propria firma sul modulo atto ad adottare misure urgenti per la massima tutela del domicilio e per la difesa legittima.

I coordinatori di Azione Civica affermano: “Ci schieriamo a fianco dei cittadini recependo questa richiesta popolare, riteniamo questa iniziativa, che attenzione non è un Refrendum, pienamente condivisibile”scrive il coordinamento di Azione Civica.

Il bisogno di tutela, anche di autotutela da parte dei cittadini è evidente. Oggi come oggi, la criminalità dilagante mette a repentaglio la sicurezza di tutti noi. L’allarme sociale è squillato da tempo e fermo restando la necessità di adozione di misure cautelari collettive è indubbia l’esigenza di mettere il cittadino in condizione di difendersi senza perdere ovviamente di vista il tema della legittimità.

Oggi come oggi la normativa finisce con il penalizzare, e addirittura colpevolizzare, chi interviene per la salvaguardia personale, dei propri cari e dei propri beni, con un evidente squilibrio che spesso porta la vittima a sopportare conseguenze che aggravano il danno già patito con conseguenze paradossali sul piano economico e persino psicologico come tristi e recenti vicende di portata nazionale hanno confermato”.

“Certamente occorrerà un esame attento e la redazione di una Legge che sappia dare risposte e garanzie. Tra le tante modifiche suggerite ne citiamo una – continuano i coordinatori – all’articolo è aggiunto il seguente paragrafo: “Non sussiste eccesso colposo in legittima difesa quando la condotta è diretta alla salvaguardia della propria o altrui incolumità o dei beni propri o altrui nei casi previsti dal secondo e dal terzo comma dell’articolo 52″”.

“In definitiva –  concludono i dirigenti di Azione Civica – occorre dare un segnale al cittadino, fornendogli gli strumenti per garantire diritti sacrosanti ed eticamente indiscutibili, attraverso un’interpretazione legislativa che sia ispirata soprattutto dal buon senso”.
Inviato dal mio dispositivo Samsung