XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

18 marzo 2016 | 11:11
Share0
XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

21 marzo a Imperia – Ponti di Memoria, Luoghi di Impegno

Imperia. Si svolgerà a Messina il 21 marzo e in contemporanea in 1000 luoghi in tutta Italia la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, in collaborazione con la Rai Segretariato Sociale e Rapporti con il pubblico e con il patrocinio del Comune di Messina e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

La Giornata della Memoria e dell’Impegno ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie, e rinnova in nome di quelle vittime l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. “Ponti di memoria, luoghi d’impegno” è il tema che accompagnerà il 21 marzo.

Libera Liguria aderisce alla Giornata con una manifestazione regionale che si terrà a Imperia il 21 marzo: associazioni, cittadini, scuole, movimenti sfileranno insieme e insieme scandiranno l’elenco delle vittime innocenti di tutte le mafie. Sono al momento 8 i pullman che, dalle tre province, raggiungeranno Imperia per la manifestazione.

Dichiara Stefano Busi, Referente regionale di Libera: “A quattro anni dall’allarme lanciato a Genova, in occasione della grande manifestazione nazionale del 17 marzo 2012, abbiamo scelto di ritrovarci a Imperia con questa iniziativa regionale per contribuire ad alimentare nuova attenzione sulle dinamiche di infiltrazione e radicamento criminale che hanno interessato varie zone della regione e in particolare il Ponente, con gli inquietanti squarci di consapevolezza che le inchieste della magistratura hanno aperto negli ultimi anni”.

Aggiunge Maura Orengo, Referente provinciale di Libera “Saremo insieme per rendere onore a tutti gli innocenti che hanno perso la vita a causa delle mafie e per realizzare un’unione ideale tra istituzioni e società civile, tra generazioni, religioni e culture diverse, nell’obiettivo comune di un territorio finalmente libero dalla presenza mafiosa e dalla corruzione”.

L’assessore alle Attività Educative del Comune di Imperia, Enrica Chiarini, sottolinea: “Anche quest’anno, il Consiglio Comunale dei ragazzi della nostra città ha aderito alle iniziative di Libera, portando avanti durante l’anno una serie di attività in preparazione della giornata che celebreremo il 21 marzo.

Il nostro Comune ha aderito volentieri e collaborato a questa importante iniziativa coinvolgendo soprattutto le scuole. Per contrastare concretamente le mafie e la corruzione, per cambiare la nostra società in meglio occorre puntare sui giovani, sulle nuove generazioni perché siano vigili e attenti sul mondo che li circonda realizzando una società libera da ogni tipo di criminalità organizzata.

Bisogna fare nostro il pensiero di Don Ciotti: per contrastare le mafie e la corruzione – non solo simbolicamente – occorre sì il grande impegno di tutti, istituzioni, autorità giudiziarie e forze dell’ordine, ma prima ancora occorre diventare una comunità solidale e corresponsabile, che faccia del “noi” non solo una parola, ma un crocevia di bisogni, desideri e speranze”.

L’evento di Imperia è organizzato con il patrocinio di: Regione Liguria, Ufficio Scolastico Regionale, Prefettura di Imperia – Ufficio Territoriale del Governo, Provincia di Imperia e Comune di Imperia.

Informazioni su www.libera.it/liguriawww.memoriaeimpegno.itliguria@libera.it

Il Programma della Giornata:

9:00 Raduno in piazza Roma (Imperia – Porto Maurizio)

9:00 Raduno in piazza della Stazione di Oneglia

9:30 Partenza cortei

10:30 arrivo dei due cortei presso il Parco Urbano (al di là del “ponte di legno”)

11:00 inizio della lettura dei Nomi delle Vittime innocenti

12:00 collegamento radiofonico con Messina

Nel Pomeriggio:

Al Polo Universitario di Imperia, in Via Nizza 8

Aula Magna, alle ore 15:15

Seminario “Mafie in Liguria: facciamo il punto” interverranno:

Michele Di Lecce, già Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Genova;
Grazia Pradella, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Imperia;
Roberto Cavallone, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Imperia.

Aula “L” , alle ore 15:30

Proiezione gratuita di “Lea. Il coraggio di opporsi” (2015) di Marco Tullio Giordana.

Per partecipare ai seminari presso il Polo Universitario, occorre iscriversi attraverso il modulo presente sul sito: www.libera.it/liguria

Per chi lo desidera verrà rilasciato un attestato di partecipazione al seminario

Alla Biblioteca Civica “Leonardo Lagorio”, in Piazza Edmondo de Amicis, 7, a Imperia, alle ore 14:00, inaugurazione mostra sulle vittime innocenti delle mafie: “900 nomi di vittime di mafia dal 1893 ad oggi”.

La mostra, realizzata in collaborazione con Coop Liguria, sarà visitabile fino al 25 marzo secondo il seguente orario: 8.30 – 13.15; 14.00 – 18.00, in collaborazione con gli studenti dell’istituto Colombo di Arma di Taggia e Sanremo.