Rovere d’Oro: Christian Lavernier nominato Direttore artistico

21 marzo 2016 | 11:43
Share0
Rovere d’Oro: Christian Lavernier nominato Direttore artistico

Scelto dall’Associazione che organizza il Concorso dal 1986, rispondendo così ad una richiesta di rinnovamento. Neglia: “Ci aspettiamo un incremento del numero degli iscritti, sia per il Premio Rovere d’Oro che per i Giovani Talenti”

San Bartolomeo al Mare. Il Maestro Christian Lavernier sarà il prossimo Direttore artistico del Concorso Internazionale di esecuzione strumentale “Premio Rovere d’Oro” di San Bartolomeo al Mare.

Lo ha scelto l’Associazione Rovere d’Oro che organizza il Concorso dal 1986, anno della sua fondazione, rispondendo così ad una richiesta di rinnovamento e di vitalità esplicitata dalla Amministrazione Comunale.

“In effetti negli ultimi anni c’è stata molta incertezza intorno al Concorso – spiega Maria Giacinta Neglia, vice Sindaco e Assessore alla Cultura di San Bartolomeo al Mare – Abbiamo chiesto all’Associazione di rinnovare il proprio impegno per un Concorso annuale e per un rilancio della manifestazione, che si basa oggi quasi esclusivamente sul contributo comunale.

La scelta del Maestro Lavernier va evidentemente in questa direzione e ne siamo felici. Ci aspettiamo un incremento del numero degli iscritti, sia per il Premio Rovere d’Oro che per i Giovani Talenti e siamo certi che verranno messe in atto tutte le iniziative possibili per arrivare a questo risultato”.

Imperiese, 37enne, Christian Lavernier è un notissimo chitarrista virtuoso e compositore di fama internazionale.

Dal 1986 l’Associazione Rovere d’Oro, ente senza scopo di lucro, organizza il Concorso Internazionale di esecuzione strumentale “Premio Rovere d’Oro”, trampolino di lancio per giovani talenti. Nel corso degli anni il Concorso è cresciuto, raggiungendo alle ultime edizioni la soglia dei 400 iscritti, provenienti da tutto il Mondo.

Tanti i giudici che hanno fatto parte delle commissioni, provenienti da molti Paesi, ulteriore prova della portata internazionale del Concorso. Il segreto del successo del Rovere d’Oro sta oltre che nella sua capacità organizzativa, in grado di creare al contempo un clima famigliare e stimolante, nei premi che vengono riconosciuti, primo fra tutti il “Rovere d’Oro” appunto, ma soprattutto i concerti che vengono assegnati al vincitore di ogni sezione e le borse di studio in denaro.

Il concorso è attualmente uno delle poche – se non l’unica – competizioni internazionali rimasta in Liguria mantenendo elevati livelli di qualità e quantità di iscritti.