Questa mattina al Cremlino la cerimonia di consegna dei diplomi per i “nonni vigile”

16 marzo 2016 | 16:03
Share0
Questa mattina al Cremlino la cerimonia di consegna dei diplomi per i “nonni vigile”
Questa mattina al Cremlino la cerimonia di consegna dei diplomi per i “nonni vigile”
Questa mattina al Cremlino la cerimonia di consegna dei diplomi per i “nonni vigile”
Questa mattina al Cremlino la cerimonia di consegna dei diplomi per i “nonni vigile”
Questa mattina al Cremlino la cerimonia di consegna dei diplomi per i “nonni vigile”

Una risorsa molto importante per la città

Imperia. Si è tenuta in mattinata, presso la sala del Consiglio nel Palazzo dell’ex Cremlino, in piazza Dante, la consegna degli attestati per i volontari che hanno concluso la seconda edizione del corso di formazione per i servizi di accompagnamento e custodia dei bambini in età scolare. Ad illustrare il progetto, Fabrizio Risso, presidente del Distretto Socio Sanitario Imperiese. I volontari che hanno concluso il corso, sono tutti pensionati che andranno a svolgere il servizio di vigilanza davanti alle scuole di Imperia e non solo. Svolgeranno infatti l’attività di “nonno vigile” anche nei comuni di San Lorenzo al Mare e Dolcedo.

“Un grazie va a tutti coloro– spiega Matteo Lupi presidente del Cespim (che ha preso parte all’organizzazione del corso) – che hanno partecipato alle lezioni con puntualità, serietà e dedizione. E la dedizione è proprio uno dei grandi valori del volontariato, di chi si mette in gioco per donare il proprio tempo e le proprie capacità agli altri.” Quasi 30 le persone che hanno aderito al progetto. A seguirle durante il percorso formativo, docenti dotati di grande competenza. “La formazione – ha precisato Lupi – è essenziale. Con il volontariato è richiesta ancora più professionalità che si abbina alla passione e ai valori per cui ognuno di noi, si spende quotidianamente.

Passione e entusiasmo non sono sufficienti. A questo dobbiamo abbinare anche la serietà del tempo che si dedica alla formazione. Grazie quindi sia per l’attività di volontariato, che per lo studio. Due elementi da abbinare e combinare insieme”. Questo è il secondo corso di formazione organizzato dal Cespim, Centro servizi volontariato della provincia di Imperia. I volontari sono stati formati per offrire un servizio di accompagnamento dei bambini che hanno aderito al progetto Pedibus, ma anche l’accompagnamento degli studenti ai pulmini e la vigilanza nelle vicinanze dei plessi scolastici. Si tratta di un progetto molto importante che va avanti da alcuni anni e che ha dato la possibilità di formare e costruire, una rete di volontari con soggetti capofila che sono Auser Filo d’Argento e Anteas. Una risorsa molto importante per la città. Una grande ricchezza perché proprio grazie all’attività svolta da queste persone, vengono garantiti sul territorio importanti servizi.”