Nasce il progetto “Vivi Bandiera”

Attività turistica per promuovere nel territorio intemelio l’antica arte dello sbandieratore e del musico, avvicinando così i giovani alunni delle scuole elementari e medie
Seborga. Tra il Comune di Seborga e il Consiglio Comunale dei ragazzi di Seborga nasce una collaborazione per realizzare una piccola ma importante attività turistica e sportiva nell’Antico Principato di Seborga.
Grazie al Sestiere Cuventu di Ventimiglia nasceranno dei piccoli sbandieratori che innalzeranno nel cielo le bandiere Bianco azzurre. Ma non solo, suoneranno i tamburi praticando la storia e le curiosità radicate nei secoli.
Si tratta del progetto “Vivi Bandiera” e grazie al Presidente e amico di Seborga Fabio Mercenaro, che vuole promuovere nel territorio intemelio, attraverso i suoi maestri, l’antica arte dello sbandieratore e del musico, avvicinando così i giovani alunni delle scuole elementari e medie del nostro comprensorio.
Un corso che porti passo passo il giovane allievo a imparare la pratica del tamburo e del drappo. I ragazzi si organizzeranno con allenamenti presso il campo sportivo e la presentazione di questa iniziativa potrebbe esordire durante l’inaugurazione della Piazza di Seborga e durante le festività patronali di San Bernardo e San Martino.
Un ritorno alle antiche usanze che valorizza il territorio ma crea uno spirito di iniziativa e collaborazione tra i ragazzi del Consiglio Comunale, il cui Sindaco Giulia Bruno ne è la piccola rappresentante.
Un ringraziamento particolare dal Comune di Seborga sia al Sestriere Cuventu che al suo presidente Fabio Mercenaro.